Passa ai contenuti principali

Oggi, 45 di marzo



Oggi è il 45 di marzo. Almeno secondo il calendario dei giovani francesi che stanno animando il movimento La nuit debout (la notte in piedi) che attraverso il presidio continuo dj luoghi simbolo - place de la Republique, ad esempio, a Parigi -  anche di notte, protesta contro la nuova legge sul lavoro, un Jobs Act ancora più spinto.

E visto che i francesi hanno la mania dal tempo della rivoluzione di cambiare nome al calendario gregoriano, ecco che la provocazione del movimento è quello di aggiungere i giorni a quel 31 marzo che segna una sorta di data di nascita del movimento stesso.
La Nuit Debout si è allargata a una sessantina di città francesi, spesso è degenerata in scontri - anche per l'atteggiamento della polizia nota per la scarsa comprensione del carattere ribelle dei citoyen de la republique - ma esprime, a partire dalla rivolta contro le modifiche al codice del lavoro, una serie di istanze anticapistaliste, per la giustizia sociale  e contro la disuguaglianza imperante che stanno portando il movimento ad assomigliare a Occupy Wall Street e a schierarsi sulla stessa linea della Podemos spagnola. Magari con un occhio perfino ai Cinque Stelle italiani.
La caratteristica del movimento però è che... non ha alcuna caratteristica! Partito dalla lotta al riforma del lavoro, la marea montante, lanciata soprattutto dai più giovani studenti delle superiori  (ma nella lotta delle notti si provano le alleanze fra studenti, intellettuali, lavoratori - e fin qui il film è quello già visto - fino ai giovani emarginati delle periferie - ), si allarga a moltissimi temi, i più disparati, da quelli "alti" - il lavoro, l'occupazione, lo studio, la scuola, le ristrutturazioni industriali , la logica economica della Ue - fino a quelle particolari e locali, ai disagi e alle vessazioni subite dai semplici cittadini da parte di uno Stato sempre più privatistico e da un sistema privato che "pubblicizza" i problemi o le tematiche del profitto. Mettendo in discussione in modo radicale, mai forse così da sinistra, questa Europa.
Difficile tracciare un profilo di chi partecipa alle "notti in piedi": sono di sinistra ( vedere qui sotto uno dei manifesti), i temi sbandierati, le soluzioni pure, diverso e non vincolato alla logica organizzativa invece i metodi della protesta che corre sui social e sul web e tiene a distanza i media tradizionali (anche in questo il movimento ricorda i primi tempi dei Cinque Stelle) e rivendica un'autonomia di giudizio e comportamento che, sempre per l'Italia, riporta ad analisi degli anni 70.
Per capire qualcosa di più o per dibatterne leggete qui oppure qui . Oppure leggere questa intervista a uno degli ideologi del movimento, Frédéric Lordon o questa analisi di Liberation
Oppure per vedere come i media francesi "leggono" il movimento si può leggere questo reportage di Le Monde o quest'altro o come rispondono a Europe 1 .

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam