Passa ai contenuti principali

Trump e il Muro di Parole


A un passo dal disastro, oltre la paralisi. In mancanza dei soldi per il Muro anti-immigrati al confine con il Messico, Trump alza un muro di parole. Sempre più alto e sempre più pesanti quelle parole. Adesso, di fronte al no della Camera ormai entrata nell'orbita Dem,
il presidente Usa passa alle minacce esplicite, anche se più di propaganda che altro, frutto della sua frustrazione di padrone assoluto che non si sente tale in una sede politica come quella della casa Bianca. Trump, dopo un incontro con i Dem per cercare un compromesso poi non arrivato, si è detto pronto a "tenere chiuse le agenzie federali per mesi e anni" se non otterrà i fondi per il muro. Poi si è spinto ancora più in là, adombrando la possibilità di ricorrere ai poteri dell'emergenza nazionale per forzare la concessione dei fondi destinati ad edificare il Muro (da ricordare che in campagna elettorale e anche dopo il presidente ha sempre detto che la barriera sarebbe stata finanziata dal Messico. Ma di questa promessa si è persa ormai traccia).
Per il momento, dopo due settimane di stop, sono circa 800 mila i dipendenti statali a casa senza stipendio (anche se poi, una volta tornata la normalità riceveranno gli arretrati, ma intanto devono far fronte alle spese quotidiane) e la frustrazione per la sfida incrociata dei politici è forte.

Il WaPo spiega i servizi aperti e quelli bloccati o che funzionano a metà



Lo stesso presidente, al di là delle dichiarazioni ufficiali, in privato si dice preoccupato. A risentire più pesantemente delle conseguenze sono, com'è ovvio, gli strati più deboli: 38 milioni di americani risentono delle riduzioni dei buoni alimentari e molti più cittadini sono alle prese con iil congelamento o i ritardi dei rimborsi fiscali, pari a circa 140 mld di dollari. E se il blocco  si prolungasse fino a febbraio le ricadute sull'economia potrebbero essere pesanti.

L'analisi del WaPo

I Dem si sono detti pronti ad approvare i finanziamenti per le agenzie senza però i 5 mld per il Muro chiesti da Trump e i Rep, per conto loro, hanno detto che non appoggeranno alcun compromesso che non sia firmato dal presidente. Anche se fra le loro fila non mancano i critici severi - ad esempio il senatore Cory Gardner del Colorado - che chiedono l'accordo e vedono con terrore le possibili conseguenze sul voto del 2020 nei loro collegi. Anche i Dem potrebbero avere qualcosa da temere vista la delusione dei cittadini e dei lavoratori delle agenzie, ma sanno che il tener duro su Trump porterà più consensi che opposizioni.
Sotto traccia comunque si tratta: c'è l'ipotesi di un finanziamento a tutte le agenzie senza quella del Dipartimento per la sicurezza interna che è quella interessata alla costruzione del muro. Trattativa difficile, con un grande Muro che si alza: quello di Trump stesso.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...