Passa ai contenuti principali

PassPost - january 12, 2019

PASSPOST

Shutdown. Trump rallenta, frena sullo stato d'emergenza per la crisi - da lui definita umanitaria - al confine con il Messico e quindi per poter costruire il Muro nonostante il no del Congresso a guida Dem.
Sotto il tiro delle proteste, del disagio crescente per il Paese colpito dallo shutdown più lungo della storia, il presidente pensa di ricorrer a fondi rastrellati tra le somme stanziate e non spese per i cambiamenti climatici, i disastri naturali in Porto Rico e i fondi attribuiti agli ingegneri delle forze armate. Ma soprattutto su questo ultimo punto Trump si scontra con un no bipartisan (POLITICO)

Siria. Comincia il ritiro americano. Disordinato e caotico nelle intenzioni dichiarate dal presidente in contrasto con il Pentagono e i generali, per ora si stanno ritirando gli equipaggiamenti. Incertezza e semirottura con la Turchia sul caso curdi che gli Usa non vorrebbero abbandonare dopo il loro ruolo decisivo nella sconfitta dell'Isis e le pretese di Ankara. Mike Pompeo nel tour in Medio Oriente liquida la dottrina di Obama, ma nel cercare di creare un fronte fra tutti i Paesi anti Iran finisce per non riuscire a chiarire la vera strategia della Casa Bianca.

Recessione. Venti di recessione sull'Europa. A novembre la produzione industriale italiana crolla dell'1,6% rispetto a ottobre e del 2,6% rispetto al novembre del 2017. Nella media trimestrale settembre-novembre  flessione dello 0,1 rispetto al trimestre precedente. Ma anche nel resto d'Europa l'andamento è simile. In Germania si registra un calo della produzione industriale a novembre dell'1,9% (era atteso un -0,3). Calo del 1,3% in Francia, anche qui il risultato è inatteso, mentre in Spagna si registra un crollo, il 2,6% rispetto al novembre 2017 mentre la contrazione sul mese precedente del del 1,5%. Il settore manifatturiero è in calo da cinque mesi consecutivi, fatto che non accadeva dal 2008-2009, e con un calo nei tre mesi a novembre dello 0,8%. A parte le questioni interne del governo italiano e la sua battaglia con Bruxelles sul deficit in occasione della presentazione della legge di bilancio, a incidere sul pessimismo crescente è il peggioramento sul fronte Brexit e la guerra dei dazi.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam