Passa ai contenuti principali

Anche i ricchi... pagheranno?


La parola di moda nella destra, da decenni, in particolare dagli anni Ottanta di Ronald Reagan e di Margaret Thatcher, è "meno tasse" o "taglio delle tasse" che poi è quasi la stessa cosa. La ricetta più liberista (o liberale) guarda a una sempre minore imposizione fiscale per consentire - secondo la dottrina della scuola di Chicago -

di allargare la massa di denaro che resta in tasca alla gente che è quindi libera e stimolata a spendere di più. Mettendo in moto, facendo accelerare, di conseguenza, l'economia.
Oggi la versione più attuale è "flat tax", ovvero una sola aliquota, il più contenuta possibile, che consenta allo Stato di funzionare in modo essenziale, di assicurare i servizi minimi e un welfare ridotto all'osso - o sotto la soglia di praticabilità - anche qui con la convinzione che più soldi uno ha e maggiore sarà l'incentivo a spenderli e/o investirli.
A promuovere il concetto fu negli anni Ottanta un giovane economista della scuola di Chicago, Arthur Laffer secondo il quale
"... non prendendo tasse un governo non avrebbe profitti. Neanche prendendo il 100% di tasse avrebbe profitti, perché nessuno lavorerebbe, e ulteriori imposte massime farebbero solo aumentare il numero di persone che non vogliono lavorare". (Fondazione Einaudi)
Laffer tradusse le sue idee in un grafico
"...per mostrare che da qualche parte tra l’estremo dell’assenza di tasse e il 100% di tasse c’è un punto in cui il governo massimizza il profitto. Partendo da imposte alte, la riduzione fiscale, insieme ad altre politiche per rafforzare il lato dell’offerta, possono aumentare l’efficienza economica e generare più entrate". (Fondazione Einaudi)



Donald Trump crede fermamente in questa impostazione e l'ha tradotta in una legge - nonostante gli studi che indicano un rapido peggioramento del deficit federale - dopo aver proposto la riforma radicale pochi mesi dopo la sua elezione (leggi qui). Il caposaldo trumpiano però è ben preciso e si rifà a Laffer e ai suoi epigoni: la riduzione delle tasse premia soprattutto i ceti più abbienti  e risulta irrisoria se non nulla per chi guadagna meno. Il tutto sempre nell'ottica che chi più ha se paga meno tasse finisce per spendere maggiormente.
Oggi la parola flat tax o il taglio delle tasse in chiave reaganiana stanno cercando di vivere una nuova stagione, trascinati appunto dal modello scelto da Trump. Ma, in particolare la prima, a un più attento esame economico mostra i suoi limiti e la difficile applicabilità in Paesi che non siano piccoli paradisi fiscali o di recente ingresso nell'alveo democratico come quelli dell'est europeo. Se non altro perché il Pil pro capite più alto associato a un invecchiamento della popolazione che richiede livelli sempre più alti di Stato sociale e relative prestazioni finirebbero per mettere in crisi il modello ad aliquota unica.

Perché la Flat tax non funziona in Occidente (Da www.lavoce.info)

Oggi però a scuotere  il panorama liberista (o liberale?), arriva una spavalda e mediaticamente potente ragazza di 29 anni, Alexandria Ocasio-Cortez, neo deputato a Washington, eletta nelle file Dem e appartenente all'ala radicale- socialista, ex cameriera ma con laurea in economia e relazioni internazionali a Boston, rullo compressore nel suo partito dove, nel 14° distretto di New York, ha battuto il campione Dem e ha stravinto al voto di Midterm.
Cosa ha fatto AOC (l'acronimo che ormai la distingue)? Ancor prima di mettere piede alla Camera, ha sostenuto che chi guadagna oltre 10 mln di dollari dovrebbe essere tassato almeno al 70% suscitando, com'è ovvio, un vespaio di polemiche e attacchi dalla destra e non solo.
Non bisogna dimenticare che fino a Reagan chi guadagnava oltre i 216 mila dollari pagava appunto una tassa fino al 70% e che, come ricorda The Guardian, oggi le 160 mila famiglie più abbienti d'America detengono circa il 90% della ricchezza nazionale.
Un'idea balzana, radicale e socialista, "sovietica" o peggio comunista quindi? Le accuse giocano su questo, ma l'uscita non è così assurda e provocatoria come potrebbe apparire a una prima vista. Così in aiuto a AOC arriva un premio Nobel, anzi più di uno: come ricorda Krugman uno dei massimi esperti mondiali di finanza, il Nobel Paul Diamond, ha sostenuto in un suo studio (con il collega esperto di disuguaglianza Emmanuel Suez) che l'aliquota massima ottimale dovrebbe essere del 73%. Ancora più in là vanno altro suoi colleghi, come Christina Romer, top macroeconomista ed ex capo del Council of Economic Advisers di Obama, per la quale si dovrebbe arrivare anche all'80%.
Secondo Krugman quindi l'uscita di AOC è tutt'altro che campata in aria - cosa ben diversa dalla reagonomics, di cui gli effetti positivi non sono mai stati provati - e l'attenzione si dovrebbe porre piuttosto sulle concrete entrate fiscali dei più ricchi e più tassati. E per provare che l'idea della massima tassazione ha generato - negli anni dell'applicazione prima, appunto, di Reagan - un aumento del pil pro capite ben maggiore rispetto ai periodi di taglio delle tasse.
In sostanza i critici del taglio delle tasse e sostenitori della massima pressione fiscale sui redditi più elevati sostengono che, andando nella direzione delle tesi sostenute da AOC ma ancora di più basandosi sugli studi degli economisti, s'imboccherebbe la via di una riduzione della crescente (in questi anni) disuguaglianza che ha portato negli anni della Grande Recessione alla pratica scomparsa o marginalizzazione della classe media.

Leggere qui Thomas Piketty e Emmanuel Suez

Quanto potrebbe fornire una riforma come quella suggerita da AOC


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

Il Sabato Del Villaggio Globale - 5 giugno 2021

  In Bielorussia la democrazia ha il volto di donna - VoxEurop Front Page Il mondo ha finito le scorte  Global Shortages During Coronavirus Reveal Failings of Just in Time Manufacturing - The New York Times Economy & Pandemic  Cosa manca al super budget di Biden: la forte espansione della crescita  Here's One Thing Missing from President Biden's Budget: Booming Growth - The New York Times Il futuro dell'ufficio? Ibrido. Forse  How Employers Can Build a Successful Hybrid Workplace Il lavoro da casa resterà  Working from home is here to stay, reports NBER | World Economic Forum Come risolvere il paradosso disoccupati e posti di lavoro scoperti  7 chief economists: how to solve the labour market paradox | World Economic Forum Pandemic & Pandemic I primi giorni della pandemia nelle mail di Fauci  Tony Fauci’s emails from April 2020 released under FOIA - Washington Post Se la fuga del virus dal laboratorio cinese fosse vera, si prepara un terremoto politico If the Wuhan

Il Sabato Del Villaggio Globale - 10 giugno 2023

  💣Guerra & dintorni 👉   Senza limiti. La distruzione parziale o meno, della diga di Kakhovka con il suo strascico di morti, devastazione e crimine anche ambientale, segna l'ennesimo salto di qualità, in negativo, nella disgraziata guerra d'invasione scatenata dalla Russia contro l'Ucraina. Una riprova, seppure ve ne fosse bisogno, che Putin pare intenzionato a non fermarsi davanti a nulla soprattutto ora che, lo si avverte anche da quest'ultimo evento, è messo all'angolo dalle sconfitte, dall'isolamento internazionale - dal mondo che conta comunque, perché sul piano numerico fra Cina, India, in parte Brasile che fanno la parte del leone, metà della popolazione terrestre è arruolata dai governi al suo fianco - e dalle montanti critiche nonché attacchi partigiani al proprio interno.