Passa ai contenuti principali

Voto che ti rivoto



Ecco con un malinconico e a tratti spietato ritratto, di come la grande stampa internazionale vede le elezioni italiane. Non c'è molto da esserne felici.

The Washington Post - Il ritorno dell'Italia di Berlusconi

The New York Times - Perché il voto italiano è più importante di quanto sembri

The Atlantic - La politica disordinata italiana

Der Spiegel - Italiani minus habens

Non si può dire che, non ostante le rassicurazioni ad uso tg e puramente di propaganda, la considerazione dell'Italia sia molto cresciuta in questi anni.
Anche perché se giudicano questo voto importante è soprattutto per gli effetti negativi che potrebbe produrre fra populismi, estremismi di destra e il ritorno dell'ex Cavaliere Silvio Berlusconi dopo 20 anni e ben pochi meriti. Anzi.


L'Europa non ne esce molto bene anche lei, se non altro perché sta fingendo, la Merkel in primis, di riabilitare e rivalutare  Berlusconi e il suo partito solo per un basso interesse di bottega: far sì che non vada avanti l'estrema destra populista di Salvini-Meloni o quella semplicemente populista e un po' confusionaria nella sua "innocenza" dei 5 Stelle. E il Pd? Idem come sopra, se non altro perché Renzi ha confermato i pregiudizi sulla classe politica italiana, in particolare sul versante dell'inaffidabilità e della capacità di non rispettare impegni, promesse e vivere allegramente al di sopra delle proprie possibilità.
Grafici Reuters
A tutto questo bisogna aggiungere l'incredibile cecità e incapacità di costruire una legge elettorale (Giovanardi, bontà sua una volta tanto, ha detto che è il prodotto "di ubriachi") così astrusa e inutile da far concorrenza al famoso Porcellum di Calderoli, anche se l'ispirazione di fondo è la stessa: non preoccuparsi di far vincere qualcuno, ma di far perdere sempre e comunque chi raccoglie le preferenze degli elettori sebbene non in forma di maggioranza assoluta.

In questo guazzabuglio - basti solo pensare alla vacuità e genericità dei programmi irrealizzabili in buona parte e al dibattito preelettorale, provinciale, parziale e distorto, ancorato a fatti di cronaca marginali, nel quale si sono totalmente ignorati i fondamentali temi economici e internazionali-geopolitici che tanta influenza avranno su di noi -  non è difficile capire come e perché ci si aggrappi fra il Pd, la socialdemocrazia europea, Parigi, Berlino, passando la Bce, Fmi e un bel po' di banchieri centrali e le arrancanti (sul piano internazionale come dimensioni e fatturati) aziende nazionali, alla speranza di un accordo (e soprattutto di una maggioranza ) fra centristi-liberisti-socialdemocratici-moderati che possa non disturbare le politiche continentali in particolare dopo il tifone Brexit e i timori populisti-estremisti in Francia e Olanda. Ovvero cambiare affinché nulla cambi. Con la speranza che i mercati diano indulgenti. O piuttosto nell'illusione che non stiano già preparando le armi per speculare su un Paese in larga parte perduto. Nella sua inutile bellezza e nei suoi incubi scambiati per sogni.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam