Passa ai contenuti principali

TumPost Diary 30 mar 18

30 mar 18



Botta e risposta

Gli allontanamenti forzati di diplomatici non sono un’inedito e In genere è una forma di pressione e protesta che ha peso solo negli ambienti,appunto, diplomatici. Anche perché le accuse di essere spie sono spesso vere e se sono inventate altro non sono che un avvicendamento. Però l’espulsione dalla Russia di 150 feluche occidentali - 60 solo americane - in risposta agli analoghi provvedimenti assunti nelle scorse settimane da Usa, Gran Bretagna e Paesi europei dopo l’attentato All’ex agente Skripal e alla figlia a Londra, questa espulsione di massa ha caratteristiche che possono aprire una crisi di fiducia lunga e difficile da chiudere. Trump non ha potuto fare altro dopo la reazione britannica e , in parallelo, anche Putin non poteva dare altro segnale. Il problema ora è parlarsi soprattutto fra Usa e Russia cosa però che, rispetto alla linea rossa della Guerra Fredda, oggi sembra complicato da attuare. Soprattutto da Trump verso Putin. Perché?
Il presidente russo tuttavia, nonostante l’astuzia, la spregiudicatezza e il suo ruolo inattuabile è confermato da un quasi plebiscito non potrà a lungo chiamarsi fuori dalle vendette dell’ ex Kgb. Avvallate o meno dal Cremlino. Come lo stesso Trump non potrà a lungo sfuggire a un chiarimento sui rapporti suoi e della sua cerchia con Mosca, in particolare nella fase elettorale.

La Russia in Usa

Il Russiagate però non abbandona Trump. Secondo il NYTimes gli avvocati starebbero discutendo con il presidente del possibile perdono per l'ex consigliere per la sicurezza nazionale Michael Flynn e Paul Manafort, capo della campagna elettorale. Entrambi starebbero collaborando con il procuratore speciale Mueller. Resta il fatto però che nel caso di un perdono, la posizione di Trump potrebbe aggravarsi perché il perdono non può fermare la collaborazione giudiziaria ed essere interpretato come un gesto di ostruzione alla giustizia.

The Wall

Il Congresso ha stanziato da pochi giorni 1,6 mld di dollari per costruire 33 nuove miglia di muro sul confine con il Messico. La decisione però avrà già dà subito un impatto notevole perché taglia di netto alcune aree naturalistiche del Texas .

Giri di giostra

Non finiscono i giri di giostra nell'amministrazione Trump. Quest'ultimo ha annunciato, via tweet, che sostituirà il segretario del Veteran Affairs David Shulkin con il suo medico personale, Ronny Jackson.Questo dovrà guidare la tentacolare organizzazione malgestita e in difficoltà con gli ex combattenti e l'assistenza per loro. La scelta del presidente mette fine alle speculazioni sul fatto che Shulkin avrebbe potuto sopravvivere allo scandalo derivato dallo scaricare sui contribuenti le spese di viaggio di lusso e lotte intestine tra i collaboratori dello stesso segretario

Il Nuovo Faraone

In Egitto Abdel Fattah al Sisi è stato rieletto presidente. Con il 97% dei consensi, ma solo con il 40-42% di votati. Una percentuale quest'ultima che l'ex generale avrebbe voluto molto più alta. Per rivincere e convincere i riottosi a votare, al Sisi  avrebbe fatto approvare un aumento dello stanziamento per i salari pari a 266 mld di sterline egiziane e 322 mld per poter offrire beni a prezzi calmierati.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...