Passa ai contenuti principali

Il sabato del villaggio (globale) - 16 settembre 2017



Leggere per capire un po' meglio il villaggio del mondo e quello vicino a noi. Per capire il tramonto e le speranze del sogno americano, cosa resta dell'11 settembre, per leggere guerre e uragani, scoprire quali sono le nuove (o di altre) frontiere dell'economia, ritrovare le violenze sulle donne e fare incursioni  tra i nostri comportamenti e la realtà che ci circonda.
Buona lettura


American dreams

Hillary guarda indietro. Con rabbia

Sanità pubblica per tutti. Parola di un americano come Bernie Sanders

Sanità pubblica per tutti. Com'è il piano di Sanders

La grande truffa delle riforma fiscale dei Repubblicani

La storia di chi non avrebbe avuto un futuro Usa con il piano di Trump contro gli immigrati

11/9 Remainder

16 anni dopo l'11/9 Al Qaeda non è ancora sconfitta. Anzi

Al Qaeda 16 anni dopo. Nell'era degli smartphone

16 anni dopo, combattiamo meglio il terrorismo?

La lotta al terrorismo dal 9/11 all'Isis


Strategy

I curdi siriani da risorsa a possibile problema per gli Usa

Asie

La tragedia Rohingya in Myanmar ignorata in Occidente

Irma e gli altri

Cosa imparare dagli uragani

The Economic's Era

Arriva il contromanuale post Lehman Brothers

Reinventare la democrazia sociale secondo il modello svedese


Wonder Womens and Migrants

La violenza secondo Chiara Saraceno e Paola Del Zoppo

Sguardi meticci


Fuorisacco

Come le bugie rovinano un weekend 


La realtà aumentata costruisce un nuovo mondo attorno a noi

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...