Passa ai contenuti principali

Harvey e Kim, Maria e Donald

 

Questione di uragani, di disastri attesi, annunciati e, purtroppo, concretizzati. Washington e Pyongyang sono drammaticamente sulla rotta di collisione. A parole, per ora, senza contare le prove missilistiche  del piccolo dittatore nordcoreano e le muscolari esercitazioni  di Usa, Corea del Sud e Giappone.
Siamo agli insulti ("vecchio rimbambito, cane rabbioso" il presidente americano, mentre per quest'ultimo Kim Jong un è "chiaramente un pazzo") e alla minaccia nordcoreana di testare un missile con testata all'idrogeno direttamente nel Pacifico, ben oltre il raggio d'azione che comprende Guam, quasi in vista - verrebbe da dire - delle coste americane.
Il duello verbale è al calor bianco, difficile andare oltre, le esibizioni di forza potrebbero ancora salire ma stavolta c'è da capire fino a dove Washington, Trump e i suoi generali possono giudicare che si è raggiunta la soglia oltre la quale può scattare la rappresaglia. Quella annunciata dallo stesso Trump all'Onu quando ha parlato della possibilità di distruggere completamente la Corea del Nord
Dopo i mesi degli ordini esecutivi, delle prove di forza interne con il "suo" partito sulla cancellazione dell'Obamacare o sul muro con il Messico e o ancora sul "Muslim ban" bocciato da diversi tribunali e, nell'ultima versione, approvato dalla Corte Suprema, dopo queste performance per lo più fallimentari, il neopresidente è adesso di fronte alla prova più dura. Quella in cui servirebbero nervi saldi e solida capacità negoziale, proprio due doti che a Trump fanno difetto.  E certo non aiuta la guerra verbale che il presidente lancia all'avversario del momento attraverso i suoi tweet sanguinosi.

Il riepilogo

Ma la partita per Trump è complicata anche da un altro uragano, non più Kim, bensì Maria che viene dopo Harvey. Per gli Usa e l'amministrazione federale l'uragano che ha sconvolto il sud del Paese ha presentato un conto salato: 47 morti, 7,9 mld di dollari (come Sally e Katrina), un impatto dello 0,08% sul Pil, una cifra rilevante che si correla in modo diretto alle politiche ambientali che, fra l'altro, sono invise, nella loro accezione protettiva e resistente alle dinamiche espansionistiche dell'industria, alla nuova amministrazione. Il presidente promette soldi, anche personali, ma si vede a occhio nudo il suo imbarazzo riconfermato dalla pervicacia con cui ha inteso sottolineare che non imputa uragani di questa potenza ai cambiamenti climatici. Ma le difficoltà del presidente e del Partito Repubblicano sono palesi: quest'ultimo si spacca sui tagli alle agenzie  imposti dal governo federale, mentre il primo - al di là di una donazione personale - sembra più preoccupato di ridare al Sud e in particolare alla elettoralmente importante Florida, una spinta emotiva di reazione che stilare un programma serio e scientifico di ricostruzione ma in particolare di prevenzione. Sotto questo punto di vista - considerare gli uragani, anche potenti come non mai questi, ma comunque come eventi staccati dai cambiamenti climatici in corso - perfino l'abbigliamento della first lady Melania costituisce un preciso segnale.
Sui destini di Trump avranno più presa gli uragani naturali o quelli  del piccolo dittatore di Pyongyang?

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...