Passa ai contenuti principali

Avanti, da soli


Il voto della Catalogna sta mandando in crisi un'Europa che si stava cullando nel contenimento dei populismo e nella prospettiva della diarchia stabilizzatrice Merkel-Macron. Ma è la Spagna a finire sull'orlo del precipizio di una situazione che non è mai stata gestita politicamente e che il debole Rajoy pensava di domare solo sul versante militare. E così facendo ha posto le basi per la sua fine politica e rigettato Bruxelles sulla Dunkerque da dove si stava tirando fuori dopo l'uragano Brexit.

Si è votato nel Kurdistan iracheno e oltre il 90 per cento ha detto sì all'indipendenza e alla nascita della nazione curda. Ma la secessione possibile che agita di più, almeno l'Europa, è quella catalana con una sfida che ormai ha passato abbondantemente il limite della rivendicazione nell'ambito delle autonomie, anche molto ampie come quelle concesse dalla Spagna.
Una sfida che, al di là del fatto che il referendum possa o no tenersi, ha spostato molto i termini della questione e nonostante le trattative sottobanco con Madrid sarà difficile tornare indietro. E arrestare la voglia, l'ansia che ormai è uscita dal vaso di Pandora che è stato messo a disposizione della popolazione. E, last but not least, dietro l'angolo della Brexit e delle trattative per l'uscita di Londra dalla Ue, vi è la Scozia pronta a indire un nuovo referendum per staccarsi dall'Inghilterra e restare in Europa.
Ma qual è il filo che unisce queste voglie di secessione, al di là delle specifiche storie (il Kurdistan ha una sua sequenza particolare nelle agitate vicende del Medio Oriente) e quali i prossimi appuntamenti con le ribellioni dal basso? Leggete qui

E Reddit ha cercato di immaginare come sarebbe l'Europa se vincessero tutti gli indipendentismi. Ecco al cartina

Al centro del dibattito però vi è la questione se esiste o mano un diritto di secessione. Ne parla qui il Post ma la risposta non può essere univoca perché una cosa è il Kurdistan e altro è la Scozia o la Catalogna. Ma è anche vero che il diritto all'autodeterminazione dei popoli è un principio che va difeso in nome della democrazia. Ma fino a che punto in uno stato democratico?

E se le Catalogna dovesse votare e arrivasse a proclamare l'indipendenza quali sarebbero le conseguenze e gli effetti? Qui un po' di risposte

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...