Passa ai contenuti principali

Scuola, DeVos e l'insufficienza



ULTIMA ORA: DeVos confermata ministro dell'Istruzione con il voto deciso di Pence, con un gesto che rappresenta una "rottura" storica

La miliardaria Betsy DeVos rischia, e non poco. Ai 48 voti democratici al Senato si aggiungono due repubblicani -anzi due repubblicane del Maine e dell'Alaska -  a cui non piace
che la designata da Trump nemica dell'istruzione pubblica diventi il nuovo segretario all' educazione, ovvero ministro dell'Istruzione. Una partita difficilissima che potrebbe essere decisa dal vicepresidente  Pence il cui voto - anche se la procedura di richiesta è inusuale - prevale in caso di parità.
Si vota oggi e il segnale per Trump potrebbe aggiungersi agli altri inquietanti per lui e per la sua presidenza nei prossimi mesi  mentre un'altra corte dovrà dire la sua sul controverso Muslim Ban (adesso avversato da 16 Stati e soprattutto dalle grandi compagnie del web)la partita con l'Iran si complica anche per l'appoggio russo a Teheran, entrambi decisivi per la vittoria contro l'Isis in Siria. Queste ed altre questioni legate sia agli ordini esecutivi con i quali Trump pensava di risolvere i tempi delle democrazie sia alla personalità stessa del presidente aumentano le preoccupazioni negli USA, nel partito repubblicano e nel mondo. Così anche la storia diventa un'arma da usare pro e contro  il presidente 

Per sapere di più su scuola Usa e DeVos

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...