Passa ai contenuti principali

Un affare chiamato Ivanka

L'ha presa come consigliere. Ma Ivanka, la figlia maggiore di Trump finirà per rovinargli la presidenza e magari fargliela perdere.
Lei e il marito, Jared Kushner, consigliere senior alla Casa Bianca. Il nuovo caso, dopo ancora i rinvii della completa separazione dalle attività finanziarie e immobiliari, è sorto per un disinvolto tweet del presidente che critica una nota catena di negozi per aver rigettato la linea di Ivanka. Una posizione, quella dell'ex tycoon che getta una sinistra ombra sulla futura gestione della linea economica del governo .
I problemi di Trump con i parenti potrebbero essere appena all'inizio, soprattutto se figli e generi si muoveranno con la "delicatezza" del miliardario stesso. Il ruolo di Kushner è fondamentale nella Casa Bianca e i suoi rapporti con gli affari di famiglia tanto stretti da risultare inestricabili. I ripetuti ed estesi conflitti d'interesse di Trump & C. a questo punto potrebbero essere una delle armi più formidabili in mano ai Democratici. E l'altro nemico, in questo senso, per Trump potrebbe essere... lui stesso: se il team di consiglieri della Casa Bianca non riuscirà a prendere il controllo dei social ufficiali (Potus, l'acronimo del presidente, soprattutto, ) o semiufficiali e sottrarlo al miliardario, le sorprese e gli incidenti sono destinati a moltiplicarsi.

Vedere anche qui

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...