Passa ai contenuti principali

Il sogno infranto della grandeur "de noantri"


Doveva essere il grande successo della diplomazia italiana, del Paese che vuole essere un leader del Mediterraneo, capace di stendere la sua influenza fin sulle coste della Libia, incidentalmente anche per esercitare una pressione sulle partenze di migranti dall'Africa.

Doveva essere il debutto internazionale del premier Conte e del suo esecutivo a due teste - quelle dei vice -, il rilancio dell'immagine italiana dopo l'offuscamento conseguente alle tensioni con la Ue. Doveva essere tutto questo e molto altro la conferenza di Palermo sulla Libia. Doveva essere e non lo è stata. Anche se il suo fallimento era intuibile e previsto, anche per l'assenza dell'ambasciatore Giuseppe Perrone fatto rientrare per sicurezza ad agosto.
Partiamo dalla fine: "In Libia non rivendichiamo nessuna leadership sul piano economico, politico o altro", non abbiamo "secondi fini" e non "crediamo in soluzioni dall'alto. Lavoriamo per la stabilizzazione del Paese e abbiamo reso un servizio anche all'Europa" ha detto il premier italiano con questa negazione confermando implicitamente che le aspettative, sue e della maggioranza, alla vigilia erano ben diverse. E visto che sono state ampiamente disattese, a Conte non è rimasto altro che far buon visto a cattivo gioco. In sostanza a Palermo non si è fatto alcun passo in avanti, l'inviato dell'Onu Ghassan Salamè ha confermato il piano per la transizione, approvato in Marocco nel 2015,  un nuovo vertice fra le parti a inizio 2019 e l'indicazione di elezioni nella primavera. E null'altro, un nulla per di più condito perfino dall'assenza di una dichiarazione comune alla fine, segnale eloquente di una distanza per ora incolmabile fra i protagonisti - e sono molti - delle vicende libiche.
Se poi a tutto questo aggiungiamo che il controverso rais di Bengasi, il generale Khalifa Haftar
se ne è andato in anticipo sostenendo di non aver neppure partecipato appieno alla conferenza e che questo "sgarbo" - solo l'ultimo di una serie di mosse del generale per essere al centro dell'attenzione ma senza assumere impegni o essere costretto a qualsiasi seppur minima intesa - ha provocato lo strappo della Turchia, anch'essa partita in anticipo dopo aver appreso di non essere stata coinvolta in un incontro informale del mattino al quale ha partecipato anche Haftar.
Come spiega Repubblica
... "la verità è che per organizzare almeno un incontro allargato con il generale Haftar (e non soltanto dei bilaterali), la presidenza italiana ha accettato di escludere dalla riunione del mattino Turchia e Qatar, ovvero i due avversari dichiarati del generale. C’erano i capi di governo e di Stato “del Mediterraneo” (il presidente egiziano Sisi, il tunisino Essebsi, il premier russo Medvedev e altri) assieme ad Haftar e al presidente libico Fayez Serraj".
Le premesse, oltre ai "capricci tattici" di Haftar (forte dell'appoggio russo e francese e della capacità di pressione, via migranti , che ha su Roma) non erano state buone: dopo le ripetute sfide dei mesi scorsi lanciate dal governo italiano a trazione sovranista, Francia e Germania non hanno ritenuto di partecipare al massimo livello ma di inviare solo i titolari degli Esteri (e questo in diplomazia ha un peso non indifferente) per la Francia (il cui presidente aveva già organizzato un vertice a Parigi a maggio, - senza Italia, Usa e Gran Bretagna, premendo per il voto il 10 dicembre, poi disatteso) e un sottosegretario addirittura per Berlino. In compenso non sono mancati, ma la notizia sarebbe stata se fossero risultati assenti,  l’Alto rappresentante per la politica estera europea Federica Mogherini, il Presidente del Consiglio UE Donald Tusk oltre all l’inviato speciale dell’ONU per la Libia Ghassan Salamé, delegazioni di FMI, Banca Mondiale e Lega Araba insieme a Marocco, Turchia e Qatar e la presenza del presidente tunisino Beji Caid Essebsi, del premier algerino Ahmed Ouyahia e di quello egiziano Abdel Fattah al-Sisi.
Ma non hanno partecipato neppure i due attori mondiali più forti, Danald Trump e Vladimir Putin che pure erano a parigi un paio di giorni fa per i 100 anni della fine della prima guerra mondiale. La Russia, molto interessata a pesare nell'area anche per il possibile ritorno ad affacciarsi sul Mediterraneo, ha inviato il premier Dmitry Medvedev e il viceministro degli Esteri Mikhail Bogdanov. Ma la sorpresa viene da Washington, sui cui Roma contava molto non solo per il peso diplomatico, ma anche per i buoni rapporti con l'attuale inquilino della Casa Bianca. Trump invece ha voluto marcare la distanza dal caos libico - da cui si era tenuto distante anche Obama - non inviando l'annunciato Segretario di Stato Mike Pompeo, bensì solamente il consigliere speciale del Dipartimento di Stato per il Medio Oriente David Satterfield.

Il dossier: Le divisioni sulla Libia

Niente di nuovo, dunque da Palermo, e nulla di buono per la Libia con Haftar che ha voluto giocare solo la sua partita, rifiutando gli incontri con le altre fazioni e soprattutto con il Governo di Accordo Nazionale di Fayez Al Sarraj (la foto di una formale stretta di mano per accontentare Conte è solo una concessione alla forma) l'unico per ora, abbastanza riconosciuto a livello internazionale, ma molto debole sul piano interno. Solo a settembre per poco Al Serraj è riuscito a rimanere in sella di fronte all'offensiva di alcune milizie e si è salvato grazie agli accordi con altri gruppi, come le milizie di Misurata che oggi hanno piazzato un loro uomo nel governo stesso.

La mappa delle milizie ricostruita dall'Ispi

Se vogliamo cercare un aspetto positivo a Palermo è una dichiarazione di Haftar (ancora lui al centro) il quale, sostenendo che "non si cambia cavallo mentre di guada il fiume" ha inteso garantire la sopravvivenza del GNA di Al Sarraj almeno fino al voto. Haftar che, per ora, ha spostato i suoi obbiettivi altrove, in particolare nella lotta ai terrorismo, all'Isis, ai Fratelli musulmani
"Abbiamo frontiere con la Tunisia, Algeria, Niger, Ciad, Sudan ed Egitto e la migrazione illegale viene da tutte le parti. I leader di questi Stati sicuramente hanno un punto di vista su questo tema e devono aiutarci almeno controllando le loro frontiere in maniera di non permettere l'immigrazione clandestina che ci crea il problema delle milizie, al-Qaeda, Daesh (Isis, ndr), movimento islamico e integralisti che entrano attraverso le nostre frontiere".
Cosa resta dunque di Palermo? Poco, se non gli sforzi dell'inviato Onu Salamè  il quale, secondo l'Ispi dovrebbe muoversi in tre direzioni:

..." politica, economica e sicurezza. Sul piano economico, l’inviato speciale ha posto l’accento sull’importanza e sul successo delle riforme economiche che sono state adottate a settembre per migliorare le condizioni di vita della popolazione libica, facendo fronte alla crisi di liquidità del paese e all’innalzamento dei prezzi di diversi beni di consumo, ma anche per sottrarre terreno alle milizie che prosperavano nell’economia sommersa. In prospettiva ci sarebbe anche l’ipotesi di riunificazione delle istituzioni finanziarie a cominciare dalla Banca centrale. Infine l’inviato ONU ha richiamato l’attenzione sulla necessità di dare un sostegno tangibile a un processo di disarmo e reintegrazione delle milizie armate e alla creazione di un esercito nazionale libico professionalizzato e unitario" (Ispi)

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

Il Sabato Del Villaggio Globale - 5 giugno 2021

  In Bielorussia la democrazia ha il volto di donna - VoxEurop Front Page Il mondo ha finito le scorte  Global Shortages During Coronavirus Reveal Failings of Just in Time Manufacturing - The New York Times Economy & Pandemic  Cosa manca al super budget di Biden: la forte espansione della crescita  Here's One Thing Missing from President Biden's Budget: Booming Growth - The New York Times Il futuro dell'ufficio? Ibrido. Forse  How Employers Can Build a Successful Hybrid Workplace Il lavoro da casa resterà  Working from home is here to stay, reports NBER | World Economic Forum Come risolvere il paradosso disoccupati e posti di lavoro scoperti  7 chief economists: how to solve the labour market paradox | World Economic Forum Pandemic & Pandemic I primi giorni della pandemia nelle mail di Fauci  Tony Fauci’s emails from April 2020 released under FOIA - Washington Post Se la fuga del virus dal laboratorio cinese fosse vera, si prepara un terremoto politico If the Wuhan

Il Sabato Del Villaggio Globale - 10 giugno 2023

  💣Guerra & dintorni 👉   Senza limiti. La distruzione parziale o meno, della diga di Kakhovka con il suo strascico di morti, devastazione e crimine anche ambientale, segna l'ennesimo salto di qualità, in negativo, nella disgraziata guerra d'invasione scatenata dalla Russia contro l'Ucraina. Una riprova, seppure ve ne fosse bisogno, che Putin pare intenzionato a non fermarsi davanti a nulla soprattutto ora che, lo si avverte anche da quest'ultimo evento, è messo all'angolo dalle sconfitte, dall'isolamento internazionale - dal mondo che conta comunque, perché sul piano numerico fra Cina, India, in parte Brasile che fanno la parte del leone, metà della popolazione terrestre è arruolata dai governi al suo fianco - e dalle montanti critiche nonché attacchi partigiani al proprio interno.