Passa ai contenuti principali

TumPost Midterm -1

TumPost Midterm


-1. Siamo alle strette, ultime ore prima del voto. Riassumiamo: 

In palio i 435 seggi della Camera e 35 quelli del Senato. Fra i primi quelli competitibili, ovvero dove possono prevalere i Dem o i Rep, dove le previsioni danno un testa a testa (toss up) sarebbero 73, nei secondi la forbice è più stretta, solo 6 quelli dove possono prevalere gli uni o gli altri.
Il problema in quest'ultimo caso è che per vincere i Dem dovrebbero tenere tutti i loro, oggi 49 e conquistarne 2 (oltre ai due toss up i Dem ne hanno altri tre in bilico). Alla Camera ai Dem ne bastano 23 in più, oggi ne hanno 193 contro i 235 Rep. Trump nella frenetica corsa di questi giorni ha finito per ammettere che la Camera è probabile che sia perduta e ha giocato soprattutto sul Senato.
In questo turno di Midterm, vera tagliola per i presidente anche con più gradimento di Trump, si rinnovano anche 36 governatori. Secondo il sito di Nate Silver Fivethirtyeight al Senato i Dem hanno una possibilità su 7 di prendere la maggioranza, alla Camera 6 su 7. Leggi qui 
Ecco il gioco delle possibilità:


- 1. Mai come in questa partita il quadro dei candidati è multicolore, multigenere, tanti giovani, tante donne, tanti immigrati, i "bianchi" sono in minoranza. The Washington Post

- 1. Ed ecco un po' di sondaggi

-1. Un dato che sta emergendo in queste ultime ore è che un numero crescente di elettori teme influenze sul voto o veri e propri imbrogli soprattutto per l'azione di hacker che possono impossessarsi (oltre che influire) dei dati degli elettori. E questi timori portano a chiedersi se e come affidarsi a eventuali riconteggi, probabili visto anche lo stretto divario che hanno alcuni candidati. La memoria va al caso delle schede in Florida nel voto presidenziale del 2000 quando George W. Bush prevalse su Al Gore per 537 voti di vantaggio in Florida che così si prese i Grandi Elettori, decisivi, di quello Stato, Ma la Corte Suprema fu decisiva nel bloccare per tre volte il riconteggio.

-1. Questi gli ultimi aggiornamenti dagli Stati e sullo stato d'animo del presidente.



Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam