Passa ai contenuti principali

TumPost Midterm -1

TumPost Midterm


-1. Siamo alle strette, ultime ore prima del voto. Riassumiamo: 

In palio i 435 seggi della Camera e 35 quelli del Senato. Fra i primi quelli competitibili, ovvero dove possono prevalere i Dem o i Rep, dove le previsioni danno un testa a testa (toss up) sarebbero 73, nei secondi la forbice è più stretta, solo 6 quelli dove possono prevalere gli uni o gli altri.
Il problema in quest'ultimo caso è che per vincere i Dem dovrebbero tenere tutti i loro, oggi 49 e conquistarne 2 (oltre ai due toss up i Dem ne hanno altri tre in bilico). Alla Camera ai Dem ne bastano 23 in più, oggi ne hanno 193 contro i 235 Rep. Trump nella frenetica corsa di questi giorni ha finito per ammettere che la Camera è probabile che sia perduta e ha giocato soprattutto sul Senato.
In questo turno di Midterm, vera tagliola per i presidente anche con più gradimento di Trump, si rinnovano anche 36 governatori. Secondo il sito di Nate Silver Fivethirtyeight al Senato i Dem hanno una possibilità su 7 di prendere la maggioranza, alla Camera 6 su 7. Leggi qui 
Ecco il gioco delle possibilità:


- 1. Mai come in questa partita il quadro dei candidati è multicolore, multigenere, tanti giovani, tante donne, tanti immigrati, i "bianchi" sono in minoranza. The Washington Post

- 1. Ed ecco un po' di sondaggi

-1. Un dato che sta emergendo in queste ultime ore è che un numero crescente di elettori teme influenze sul voto o veri e propri imbrogli soprattutto per l'azione di hacker che possono impossessarsi (oltre che influire) dei dati degli elettori. E questi timori portano a chiedersi se e come affidarsi a eventuali riconteggi, probabili visto anche lo stretto divario che hanno alcuni candidati. La memoria va al caso delle schede in Florida nel voto presidenziale del 2000 quando George W. Bush prevalse su Al Gore per 537 voti di vantaggio in Florida che così si prese i Grandi Elettori, decisivi, di quello Stato, Ma la Corte Suprema fu decisiva nel bloccare per tre volte il riconteggio.

-1. Questi gli ultimi aggiornamenti dagli Stati e sullo stato d'animo del presidente.



Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...