Passa ai contenuti principali

TumPost Midterm - D-Day



D- DAY . Ci siamo, l'America vota e sarà comunque un referendum su Trump. I Dem sperano (anche sulla scorta dei sondaggi, ma dopo il 2016 è meglio essere più che cauti) di conquistare la Camera, i Rep contano di tenere il Senato. Se almeno un ramo del Congresso fosse contro Trump, l'azione del presidente sarà molto ridimensionata e addirittura potrebbe prendere il via la procedura per l'impeachment sul caso Russiagate. Interessante sarà anche la partita sui governatori dove i Dem hanno ottime possibilità di arrivare a controllare 24 Stati contro i 26 Rep: ora questi ultimi hanno 33 governatori contro i 16 Dem e uno Indipendente (Alaska)La conquista dei governatori è importante perché passa da questi ultimi il controllo sul sistema elettorale e soprattutto il "disegno" delle circoscrizioni, fondamentali per il voto presidenziale.




Come seguire. L'editorialista dei NyTimes David Leonhardt (da leggere il suo "cosa deve temere l'America ") consiglia, oltre ovviamente a seguire la sua testata,  i tweet dei seguenti esperti: 

"I recommend the feeds of Nate Cohn, Jonathan Martin, Dave Wasserman, Amy Walter, Nate Silver, Rachel Bitecofer, Harry Enten and Kyle Kondik "

Ma in ogni caso, per avere subito sott'occhio i trend, va seguito il needle qui sotto

QUI trovate spiegato cos'è e come funziona. Non indica i vincitori ma in sostanza misura il trend e le possibilità/probabilità di affermazione. In sostanza una lancetta indicherà le possibilità di controllo della camera, che verrà rinnovata in toto e sulla quale i Dem hanno maggiori possibilità di vittoria, strappando la maggioranza  ai Rep. Poi la lancetta misurerà quanti posti saranno presi dai due schieramenti e la stima sul voto nazionale. Altri grafici su Senato e altro.
Fra le curiosità qui troverete gli spunti e come il NyTimes costruisce le sue mappe interattive del voto.

QUI l'aggiornamento costante del Washington Post

I tempi. I primi dati - sondaggi ed exit poll - dal Kentucky dove i seggi chiuderanno alle 18 (le 24 italiane) e in Indiana (0.1 ora italiana). Qui si potrà cominciare ad avere un'idea ma non sono Stati fondamentali. Diverso il discorso per Georgia e Florida, soprattutto per i governatori,  dove i seggi chiuderanno alle 19 ora locale (entrambe sulla East Coast quindi 0.1 italiana). Per avere un'idea abbastanza attendibile della possibilità sul controllo del Congresso bisognerà attendere attorno alle 3-4 del mattino in Italia. 

QUI. La mappa degli orari di chiusura dei seggi nei vari Stati  con le sfide relative.

QUI  la mappa dei fusi orari statunitensi 

Ma anche Bloomberg mostra gli orari di chiusura dei seggi Stato per Stato e come seguire il voto oppure Vox con la sua guida alle sfide più interessanti

Suggerimenti














Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam