Passa ai contenuti principali

👳‍♂️ L'Afghanistan dimenticato. Finché non farà ancora paura

 


L'Afghanistan? Dimenticato. Il Paese in mano ai talebani è sull'orlo del disastro umanitario soprattutto ed economico. Ma pochi adesso ne parlano, eccezion fatta per i media americani

che mettono l'accento sulla durezza Usa con le sue sanzioni e le condizioni in in cui si trova il Paese . Afghanistan Has Become the World’s Largest Humanitarian Crisis | The New Yorker.  
Una 👉rimozione collettiva dell'Occidente che fa a pugni con la commozione, l'indignazione che tornano quando i media vogliono, quando spingono, quando accendono i riflettori. Poi, appena il faro si spegne, anche 👉quell'angolo del mondo che per 20 anni è stato al centro di interessi geostrategici e impegni internazionali - costati cifre immense e ancora di più sul versante delle vittime umane - rientra nell'ombra. Fino a quando, magari per una ripresa dell'Isis o di qualche suo figlio degenere, non tornerà a preoccuparci, a farci paura perché i suoi drammi, in un modo o nell'altro, potrebbero finire per ricadere direttamente in casa nostra, a bussare al nostro uscio 💣.
Là, intanto, si consumano migliaia di tragedie silenziose. E silenziate.
👉👉👉Un reportage del WSJ riporta storie strazianti, fino a quella che i padri stanno vendendo i figli per consentire loro la sopravvivenza. As Afghanistan Sinks Into Destitution, Some Sell Children to Survive - WSJ. Così dopo le accuse per il disastroso ritiro, l'amministrazione Biden finisce sotto le accuse di aver creato, con le sanzioni, uno "scandalo morale indifendibile" come ha argomentato Chris Hayes nel suo programma di prima serata su MSNBCHayes: Millions of Afghans are in ‘imminent’ danger. The U.S. must help.

🚨🚨🚨T.U.M. Post: Il nuovo Vietnam

Ecco cosa si capiva già dalle cronache dell'agosto 2021 raccontate dal 


Afghanistan. Torna l'Emirato islamico. Ma ancora gli americani soprattutto, s'interrogano sul rapidissimo tracollo delle forze governative, anche quelle meglio addestrate e affidabili. Eppure gli stessi Usa, rivelano documenti riservati, avevano dei dubbi sulla reale compattezza dei militari di Kabul. Afghan security forces’ wholesale collapse was years in the making - The Washington Post

I costi, anche e soprattutto umani. uno-due trilioni di dollari, probabilmente ancora di più. Sono i costi della guerra di 20 anni finita con la sconfitta degli usa e dei suoi alleati della  Nato. Afghanistan: quanto è costato il conflitto agli Stati Uniti e ai suoi alleati? - Notizie della BBC

La riflessione. La continua arroganza americana Opinion | Biden Thought Leaving Afghanistan Would Be Simple. How American. - The New York Times

La testimonianza. I rifugiati in America assistono al disastro Afghan immigrants in the U.S. react to the collapse of Afghanistan - The Washington Post

Sempre in termini di soldi, a molti sfugge un'altra emergenza che si palesa in Afghanistan: quella finanziaria. Le banche sono al collasso, la gente le ha in pratica assaltate per portarsi via i risparmi, decine di migliaia, centinaia di migliaia, milioni hanno perso il lavoro o visti compromessi i redditi dopo l'abbandono della coalizione occidentale, interi programmi internazionali finanziati da Fmi, Onu e altre agenzie chiudono, s'interrompono. Come ricorda WaPo il gestore del reddito globale PGIM Fixed Income, afferma che l'80% del budget del governo afgano proviene da sovvenzioni internazionali.  Il FMI, in questa fase di incertezza a Kabul, ha congelato i fondi  a cui può accedere il Paese. Islamic Republic of Afghanistan and the IMF 

“The last thing the Afghan people need right now is an economic crisis on top of a political and security crisis. The challenge for Washington is squaring that increasingly urgent need for cash and access to international reserves with the desire to not empower the Taliban. That’s the fundamental tension.” Elizabeth Threlkeld, a senior fellow and deputy director of the South Asia Program at the Stimson Center)

A disastro umanitario si aggiunge quindi altro disastro umanitario e finanziario Afghanistan’s looming cash crisis threatens to worsen a humanitarian disaster | MIT Technology Review . E anche altre iniziative per andare in soccorso agli afghani in questi momenti non trovano facile accesso come la piattaforma GoFundMe che non riuscirà a agarantire denaro a chi ne ha bisogno. Organizers Of A GoFundMe To Help Queer And Trans Afghans Say The Platform Won't Allow Them To Access The Money


La questione, come le altre investe di nuovo gli Stati Uniti. Infatti l'amministrazione deve decidere se isolare i talebani o cercare di evitare in qualche modo il collasso economico. Si prospettano già problemi ulteriori per il sistema sanitario e con il congelamento dei dollari delle riserve afgane - circa 9 mld -  (Taliban’s access to cash limited as Biden administration freezes Afghan reserves - The Washington Post) si rischia un devastante impatto sulla vita di tutti i giorni, una crisi alimentare su tutte. Con tutto quanto ciò significa in termini di esodo verso Occidente e quindi tensioni anche in Europa. 

"Il disastro più grande dopo Suez" (Tom Tugendhat, parlamerntare conservatore britannico)
"Lasciatemi parlare chiaramente e senza mezzi termini. Questa è una catastrofe Josep Borrell, capo della politica estera dell'Ue

Due gli interrogativi principali ora: cosa faranno i talebani e cosa sarà dell'Afghanistan diventato Emirato islamico? E quale saranno le conseguenze sull'America, sulla sua politica estera, su Biden? Cominciamo proprio da ciò che saranno gli Staes in futuro e soprattutto la loro politica estera. Does the Great Retreat from Afghanistan Mark the End of the American Era? | The New Yorker

Il Wall Street Journal ha rivelato che un memo del servizio interno del Dipartimento di Statodatato 13 luglio, lanciava l'allarme sul potenziale collasso di Kabul dopo la data del ritiro del 31 agosto. Lo scrive Axios:

"The classified cable represents the clearest evidence yet that the administration had been warned by its own officials on the ground that the Taliban's advance was imminent and Afghanistan's military may be unable to stop it."

La storia. Fra i mille guai delle guerre, di ciò che li lasciano dietro, non ci sono solo le ferite del corpo. Ma soprattutto quelle dell'animo e delle menti di chi le guerre le hanno combattute. Così mentre l'Afghanistan ripiomba nell'incubo di 20 anni fa, due decenni cancellati di colpo, chi fra i soldati americani e alleati hanno servito nel Paese cominciano le riflessioni, le rese dei conti con se stessi, con la propria coscienza, i dubbi sulle reali ragioni, quelle instillate dai politici, dalla propaganda e dagli ufficiali, per quanto è stato fatto laggiù. Ecco un esempio di un marine che comincia a interrogarsi sulle brutalità compiute e sul perché ha dovuto sacrificarsi per un ideale che è stato dimenticato nel giro di qualche giorno. O era solo una bugia, la lotta al terrorismo ed esportare la democrazia? Opinion | Afghanistan's Fall, Seen By a Veteran Who Fought There - The New York Times 


Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam