Passa ai contenuti principali

🛢A tutto gas (russo)


A tutto gas! Russo ovviamente. Fonti indipendenti e uffici studi rilevano che a gennaio, le forniture di gas russe verso l’Europa si sono ridotte del 40% rispetto alle attese, anche se negli ultimi giorni c'è stato un lieve recupero (-20 %) . Una delle particolarità è che da un'eventuale escalation militare con sanzioni e controsanzioni, a rischiare di più di rimanere senza gas o avere una grave carenza, non sarebbero solo i Paesi dell'Est, dove passano le condotte della Russia, ma anche e soprattutto l'Italia la quale finisce addirittura prima della Germania (con il russo NorthStream 2) nell'indice di vulnerabilità. Il nostro indice di vulnerabilità, i paesi Ue più vulnerabili a queste riduzioni non sono sempre quelli che pensiamo che siano. L’est Europa rischia molto, ma anche l’Italia è ai primi posti della classifica, prima della Germania.

Mosca si può comportare così grazie al suo oligopolio o strapotere nell'export di gas verso al Ue che si approvvigiona su quel mercato per il 40%. Quindi anche la riduzione di forniture, con l'impennata dei prezzi non solo non è un problema per le casse di Putin, ma quasi un vantaggio: 👉👉👉meno gas venduto a prezzi moltiplicati aumenta, anziché ridurre, gli introiti!

L’Europa per ora conta sul  GNL. Gli arrivi bastano a coprire i cali di fornitura russi. Ma gli stoccaggi sono a livelli critici, alcuni paesi potrebbero comunque non avere gas fino alla fine dell’inverno, e un’ulteriore stretta di Mosca metterebbe l’UE con le spalle al muro. Inoltre non tutti i Paesi sono attrezzati per rigassificare il gas scaricato.


Comunque in questo momento 👉la strategia di Putin è causare danni economici alla Ue, anzi ricattarla agendo sui singoli Paesi (i buoni e i cattivi, chi sanziona e chi no, gli amici degli americani e i suoi amici etc) e di conseguenza provocare contraccolpi sul piano sociale che, grazie alla disinformazione, ai social, alle fake, alle piattaforme pirata, ai troll, causano ulteriori problemi ai governi democratici. Al confronto, a con la debita tara sugli anni e le tecnologie cambiate, l'Urss era molto, molto indietro con i suoi soldi inviati a finanziare le opposizioni di sinistra, più o meno ufficiali. Russia-Europa, le sanzioni già scattate e lo tsunami sui prezzi di pane e pasta- Corriere.it

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...