Passa ai contenuti principali

🌳 L' Agenda Verde va in rosso 📉

 


🌍Ambiente. Perché negli Usa è così difficile cambiare la legislazione sulle emissioni e varare un'autentica Agenda Verde? Il piano del presidente Joe BidenBuild Back Better che potrebbe invertire definitivamente la corsa al disastro dei cambiamenti climatici, incontra più difficoltà del previsto.

Non solo per la scontata opposizione rep, ma per gli ostacoli di alcuni dem, in primo luogo del senatore  Joe Manchin, uomo chiave per la maggioranza molto determinato però a difendere gli interessi delle energie fossili che sono uno dei pilastri della sua West Virginia e a contestare lo spostamento delle politiche verso la spesa sociale, anche se questo appesantirà il deficit federale.  House Passes the Largest Expenditure on Climate in U.S. History - The New York Times - 


Ecco come il cambiamento climatico investe ogni Paese. Opinion | Climate Change’s Effects on 193 Countries - The New York Times

E questi gli impegni per ridurre le emissioni. How Much Are Countries Pledging to Reduce Emissions? - The New York Times


(...) "At the center of its climate provisions are tax credits that make it cheaper to build solar, wind, nuclear and other low-carbon energy sources. The federal government would provide subsidies for consumers buying electric vehicles. Electric heat pumps — energy-efficient alternatives to traditional air conditioning and heating — would also be cheaper. And the bill would improve the infrastructure that enables those clean energy initiatives, funding more charging stations for electric vehicles and improving electric grids to support more solar and wind power. The bill would also finance more research and development, including efforts to capture carbon pollution from the air. It would support programs for climate-friendly farming and measures for better forest management. It would encourage a range of polluting industries, like cement and steel, to decarbonize" . (German Lopez, NyTimes)

  • Chi paga? Chi dovrebbe pagare per il cambiamento climatico? Un sondaggio mondiale in 13 Paesi del mondo ha evidenziato l'opinione netta e prevalente: per il 70% il maggior onere spetta al settore privato che deve pagare molto, anzi di più di governi, contribuenti e consumatori. Climate change will be expensive. Who should pay? - POLITICO
  • I costi. C'è un altro interrogativo che potrebbe essere il cuore del dibattito prossimo futuro, se non attuale vista la grande crisi  attorno al cambiamento climatico e sulle misure da adottare al più presto per superare i punti di frizione fra sviluppo odierno e i frutti della transizione green. L'interrogativo è semplice: quanto  costerà un'economia globale verde. Ecco alcune risposte di esperti. What will a green global economy cost? Our experts on the numbers--and what’s at stake. | McKinsey & Company . 
  • Greenflation. E sempre in questo ambito va calcolata quella che si potrebbe chiamare, nell'attuale situazione di ripresa selvaggia dell'inflazione, di Greenflation. Come fare dunque per combinare l'ascesa di una nuova economia verde senza che tutto questo debba essere pagato a colpi di inflazione rediviva. "Greenflation": che fare? | ISPI

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...