Passa ai contenuti principali

Il bacio di Donald


La destra è già schierata, a priori. Se una donna accusa un uomo, possibilmente potente, di aver aver tentato di baciarla a tradimento e lo fa dopo un po' di tempo, allora mente. Di sicuro. Se poi l'uomo potente è veramente il più potente di tutti, al mondo, uno come il presidente degli Stati Uniti,
allora mente di sicuro. Cerca soldi e successo gratis, anzi peggio, è al servizio dell'opposizione per mettere in difficoltà un uomo fuori dagli schemi, colui che ha spezzato il fronte pluridecennale del conservatorismo rigoroso, un po'  gretto e provinciale.
Eppure sta accadendo e la battaglia di #MeToo ora rischia di diventare una contesa politica al cui confronto il caso Weinstein potrebbe essere stata solo un sit-com.
Ad aprire il nuovo, imbarazzante capitolo - se si confermerà tale - è stato il Washington Post che in uno scoop ha rivelato della denuncia di una donna che lavorò nello staff elettorale di Trump nel 2016, denuncia in cui la donna  - Alva Johnson - accusa proprio Trump di aver cercato di baciarla mentre usciva dal camper dell'organizzazione a Tampa il 24 agosto di quell'anno. Lei si sarebbe voltata in tempo e l'approccio è così fallito. La Casa Bianca naturalmente nega, ma i parenti della donna confermano. Trump deve affrontare già una mezza dozzina di cause da parte di altrettante donne che l'accusano, per gli anni ante presidenza, di averle molestate.
La vicenda è appena agli inizi e tutt'altroi che chiara e acclarata, ma arriva in un momento particolarmente delicato per il presidente che rischia di non poter più imporre, attraverso i suoi tweet e le sue prese di posizione imprevedibili, la sua agenda al Paese e soprattutto al mondo politico statunitense. Trump ora si trova con la Camera in mano ai Democratici pronti ad alzare le barricate su ciascuna uscita o presa di posizione (l'ultima è la contestazione dello stato d'emergenza invocato per avere i 5 mld e passa necessari a costruire il Muro anti immigrati al confine con il Messico), il rapporto Mueller che potrebbe arrivare a giorni o nel giro di qualche settimana de il moltiplicarsi di accuse, anche di ex collaboratori, nei suoi confronti per i motivi più diversi.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...