Passa ai contenuti principali

Trump si è fermato a Gerusalemme



La decisione di portare l'ambasciata Usa a Gerusalemme potrebbe essere l'ultimo e definitivo errore di Donald Trump in Medio Oriente. In pratica non c'è alcuno al mondo  che sostenga la scelta, paventandone la pericolosità - oltre alla pratica inutilità se non la volontà di compiacere le frange più estreme d'Israele e quindi blandire quei voti che possono servire per tirare avanti negli Usa - per la rottura degli equilibri sempre più precari che restavano nella zona.
Se è vero che la questione palestinese ormai da anni, di fronte all'intransigenza di Tel Aviv, è stata retrocessa  in fondo alle agende delle cancellerie, nessun dimentica che il fattore palestinese resiste ed esiste, eccome. Resiste e prova a trovare una via d'uscita nella rottura dell'isolamento di Gaza con l'accordo fra Hamas e l'Anp, esiste come il popolo palestinese e gli arabi israeliani che articolati secondo numeri che doppiano nel complesso quelli degli ebrei, rappresentano un elemento di forzata convivenza all'interno dello Stato ebraico e nei Territori, a Gaza e in Cisgiordania senza dimenticare le masse immense ancora nei campi profughi negli stati vicini come il Libano. E come tali sono un elemento di perenne contrapposizione con Israele e con la sua occupazione militar-religiosa.


In un tale contesto piomba la scelta di Trump il quale, a parte l'esultanza del governo Netanyahu, riesce ad attirarsi le critiche non solo Europee ma dell'intero mondo arabo e dei suoi potenziali alleati in uno scacchiere sconvolto dopo le guerre americane in Iraq, da disastro siriano e dalle conseguenze delle Primavere in Egitto e soprattutto in Libia.
Nel mondo arabo si parla apertamente di "provocazione" verso tutti i musulmani del mondo e per farlo di re dell'Arabia Saudita Salman bin Abdul Aziz non ha esistato a chiamare Gerusalemme con il suo nome arabo.

In Riyadh, the Saudi Press Agency said that King Salman bin Abdul Aziz had received a call from Trump, as well, and that the two discussed the potential moves. Using the Arabic name for Jerusalem, the king “reiterated that such a dangerous step of relocation or recognition of Al-Quds as the capital of Israel would constitute a flagrant provocation of Muslims, all over the world,” the agency said. (The Washington Post)

E anche i più moderati come i giordani parlano di scelta che compromette il processo di pace. Processo di pace, va detto, che da anni ha imboccato un binario morto e che forse la nuova sovranità dell'Anp su Gaza - se effettivamente andrà in porto-  poteva rilanciare con la messa sotto tutela dei gruppi più radicali e il ridimensionamento della stessa Hamas, ormai isolata.
Al di là della reazione, che potrebbe dare nuova linfa al tramontante Isis - c'è da chiedersi quanto fra i consiglieri di Trump, a cominciare dal genero ebreo Jared Kushner abbia dato il semaforo verde consapevolmente, con l'intento di accendere la miccia - di certo la mossa non può che far felice Teheran, la vera potenza regionale che potrebbe raccogliere i frutti della rabbia islamica in chiave anti-israeliana, e insieme della Russia verso la quale si potrebbero spostare popoli e regimi un tempo nell'orbita sovietica, non ultimi proprio i palestinesi da anni ormai di fatto dimenticati dalle capitali arabe. Un "regalo" questo di Trump a Teheran e Mosca che, in chiave Russiagate, potrebbe paradossalmente dimostrare in modo palese l' "aiuto" che l'America trumpizzata dà al vecchio avversario storico.

Approfondimenti

The Washington Post

The Washington Post

The New York Times

Politico

La Repubblica

Huffington Post

Bloomberg

La disputa su Gerusalemme. La guida di Bloomberg

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...