Passa ai contenuti principali

Campagna d'Africa


Si torna in Africa, con i soldati. Non sarà una missione "combat", come assicura il capo di Stato maggiore Claudio Graziano, ma non è poi detto che cambi una volta " boot on the ground". Voglia di neocolonialismo? Forse no anche se agli occhi di alcune popolazioni e soprattutto per la propaganda jihadista potrebbe essere una chiave di lettura calata sul tavolo per e regolare i conti con l'Italia e liberarsi da qualche controllo di poco.

L'annuncio del premer Gentiloni di spedire 470 uomini in Niger con il compito di consolidare il Paese, contrastare i trafficanti di uomini e il terrorismo, apre molte porte ognuna delle quali si affaccia su scenari incogniti più che su certezze.

L'analisi di Eastwest

Il Niger sta diventando centrale nelle politiche di molte cancellerie. Un Niger, paese tra i più poveri al mondo,  in gran parte poco conosciuto nelle sue dinamiche più attuali, percorso da tensioni sociali e politiche e al centro delle strategie terroristiche di Al Qaeda e Boko Haran desiderose di stabilire delle teste di ponte in zone finora distanti dai radar delle diplomazie. I riflettori si sono accesi negli ultimi mesi dopo l'uccisione, in un'operazione ancora avvolta in parte nel mistero, di quattro commandos americani durante una ricognizione.

Leggi https://theumbertomontinpost.blogspot.it/2017/10/trump-e-i-misteri-del-niger.html?view=timeslide

In particolare le due formazioni islamiche  hanno messo negli anni scorsi radici profonde in alcune zone di confine, come spiega il WashPo , laddove le condizioni di estrema povertà, del Sahara che si mangia terreni coltivabili, consegnano le popolazioni in mano al terrore degli jihadisti pur rispetto agli aiuti e alla collaborazione che offrono i circa 800 soldati americani nella zona. Dopo l'uccisione dei suoi quattro uomini dei corpi speciali, gli usa hanno disloacato - d'accordo con il governo - alcuni droni e dato il via a una nuova base ad Agadez oltre ai presidi di Zinder e Dirkou.


Ben più consistente è la presenta, visti gli antichi legami postcoloniali, della Francia inserita dal 2004 con 4 mila 500 uomini nel meccanismo di supporto (Operazione Barkhane) al Paese e contrasto alle guerriglie. Il tutto nel quadro di stabilizzazione del G5 Sahel (oltre al Niger, ci sono Ciad, Mauritania,  Mali, Burkina Faso) che ora la Parigi  fa evolvere nell'Alleanza per il Sahel, sottoscritta in estate con Berlino e nella quale ora cerca d'inserirsi Roma.

Soldati francesi in un fortino nel Niger
Macron del resto non fa un mistero di voler ridurre il dispositivo militare nella zona che costa alle casse francesi 800 milioni all'anno. In questo senso la presenza italiana potrebbe giocare, anche se non in maniera palese e ufficiale, un supporto, quello su cui Parigi non può contare con i 5 mila soldati messi in campo dal G5 Sahel.
Il Niger ha un'importanza strategica per le sue risorse naturali particolarmente ricercate e preziose: uranio soprattutto, ma anche carbone, ferro, petrolio e carbone sebbene il livello di sfruttamento sia ancora molto basso. L'uranio è uno dei motivi della presenza francese che deve difendere le zone del minerale indispensabile per il sistema energetico nazionale basato in gran parte sul nucleare.

L'Operazione Barkhane

L'Italia ora aderisce al progetto di intervento euro-africano e lo fa con l'intesa di Celle Saint Claud fornendo, insieme a Spagna e Germania, il suo contributo di soldati sul terreno. Macron quindi centra uno dei suoi obbiettivi per alleviare impegno e spesa. Un capitolo, quest'ultimo, tutt'altro che trascurabile perché l'operazione implica un fabbisogno di 423 milioni che ancora non ci sono fra contributi europei e dei Paesi del G5Sahel.
Il governo italiano in un primo tempo, la scorsa primavera  aveva negato di volersi impegnare nel Niger. Poi la politica Minniti del contenimento dei flussi migratori direttamente in Libia, e quindi sul terreno africano, ha vinto le resistenze e si è aggiunta al calcolo diplomatico del peso italiano da giocare sullo scacchiere europeo in vista delle future intese (o guerre) sulle regole Ue del futuro. Presidiare al largo delle coste libiche ma senza avere, in modo ufficiale uomini sul terreno, non basta, come del resto non bastano le intese con i "sindaci" della Cirenaica ( o meglio con i boss della tratta dei migranti). Anche Minniti, sulla scorta dei report riservati dei Servizi, sa che si dovrebbe intervenire alla fonte, laddove partono gli uomini e le donne della fame e della disperazione. E per questo le rotte migratorie che partono o s'intrecciano in Niger sono centrali nella politica decisa dal governo italiano.
C'è però un particolare che non va dimenticato sottaciuto: a gestire i flussi di uomini sono spesso bande criminali legate o al servizio delle fazioni islamiste più radicali che dal traffico incassano i proventi per finanziare la guerra, il jihad.  Il mettersi di traverso per stroncare questo mercato potrebbe fornire a questi clan la doppia motivazione per accendere la battaglia: salvaguardare i guadagni e motivare politicamente gli interventi contro i "crociati" rivendicando gli eventuali successi. Ma questo è un quadro che per gli italiani (come per i francesi, che lo hanno già sperimentato) si annuncia pericoloso e fosco. E il premier Gentiloni lo sa bene anche se questo aspetto è stato fatto passare sottotraccia per l'opinione pubblica.

I pericoli nell'analisi de Il Sole 24 Ore

Tratto da The Economist

La priorità quindi per l'Italia è intercettare quella rotta che attraverso il Niger porta in Libia e quindi sulle nostre coste centinaia di migliaia di profughi. Secondo l'Onu solo lo scorso anno (2016) sono stati più di 330 mila coloro che hanno scelto, pagando migliaia di dollari, di tentare la fuga in Europa attraversando proprio le piste sabbiose del Niger tra privazioni e violenze inammaginabili.

Leggi: http://www.unhcr.org/news/latest/2017/8/598427614/deadly-trade-niger-snares-refugees-migrants.html

Il contingente italiano, con i primi 270 uomini che sono in partenza, sarà dislocato a Madama, al confine con la Libia, in un vecchio fortino degli anni 30 appartenuto alla Legione Straniera dove si trovano già circa 200 parà francesi e un centinaio di soldati nigerini.. Una parte degli uomini però sarà dall'altra parte del Paese, nella capitale Niamey dove si occuperà dell'addestramento del'aviazione nazionale e potrà appoggiarsi all'esistente base americana e di quelle francesi e tedesche. Il problema del presidio di Madama è che potrà essere rifornito solo per via aerea viste le distanze e le condizioni ambientali che sconsigliano i rifornimenti via terra. Ma anche portare l'intero contingente in Niger non sarà agevole: si sbarca sulla costa del Benin e attraverso la Nigeria si arriverà a destinazione dopo 2 mila 400 km. Si comprende quindi che dal punto di vista logistico sarà una missione complessa e complicata, difficile e costosa, senza contare che anche le condizioni climatiche - si arriva anche a 50 gradi, con la sabbia che blocca motori e meccanismi -  renderanno difficile ed estremo il compito dei militari italiani chiamati a "sorvegliare" e intercettare i convogli dei neoschiavisti su una frontiera deserta e inospitale di oltre 600 km. Con risultati tutti da verificare.






Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...