Passa ai contenuti principali

Capitan Flynn


E adesso per Donald Trump potrebbero arrivare i guai. Quelli veri. Non quelli evocati da presunte fake news, come lui ha sempre etichettato le informazioni e le inchieste della libera stampa sul Russiagate.

I problemi ora gli potrebbero arrivare e potrebbero riaccendere il faro su un possibile impeachment dalla testimonianza dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale Michael Flynn. Cosa è successo è presto detto: dopo mesi di lavoro collaterale fra gli avvocati suoi e quelli della casa Bianca, Flynn ha "rotto": pochi giorni fa i suoi legali hanno interrotto la collaborazione e ora l'ex militare è stato formalmente incriminato dal procuratore speciale Mueller per aver mentito all'Fbi su suoi rapporti con funzionari russi. Rischia cinque anni dopo aver ammesso le sue responsabilità. Ma questa incriminazione è ben più leggera di quanto avrebbe potuto fare Mueller e ciò in virtù di un accordo.
La decisione di staccarsi dal lavoro difensivo con la Casa Bianca secondo gli osservatori preludeva a una collaborazione di Flynn con il procuratore speciale. E ciò è avvenuto, visto che Flynn ha ammesso di aver mentito agli investigatori federali. Ma, per l'Abc, Flynn dice ben altro: che sarebbe stato  il presidente Trump a chiedergli di contattare i russi.  Inoltre avrebbe accettato di consegnare all'Fbi tutti i documenti richiesti. Dal canto suo la Casa Bianca ha reagito dicendo che il caso di Flynn riguarda solo lui.

AGGIORNAMENTO
Secondo il Washington Post, dalle carte in mano ai giudici, emergerebbe che l''ex consigliere per la sicurezza ha tenuto i contatti con  l'ambasciatore russo Sergey Kislyak ma in stretto contatto - e chissà se in combinazione o sotto le direttive - del team della transizione tra cui Jared Kushner, marito della figlia del  presidente e il figlio di Trump, Donald R. Anzi Kushner avrebbe agito d'intesa con Flynn . Cosa scrive il WP


Cosa accade

The Washington Post

Nbc

La vicenda

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam