Passa ai contenuti principali

Da Zio Sam a Zio Bill (tax)


Il più grande taglio fiscale di tutti i tempi, secondo il presidente Donald Trump. Ma è veramente così? La battaglia fra economisti, analisti e esperti terzi o politici democratici o repubblicani sta divampando in pieno.

Ecco chi guadagna e chi perde

Ma c'è qualcosa di strano nel piano

Più ci guardano dentro, gli esperti sono sempre meno convinti che il piano fiscale sia la pietra filosofale dell'economia statunitense, in grado di farla crescere  a dismisura nei prossimi decenni.
Di certo, e di ciò Trump se ne fa un vanto, aiuterà la aziende americane portando la tassazione dal 35 al 21%. E aiuterà i ricchi, quelli che guadagnano alcune centinaia di migliaia di dollari, senza dubbio più della ormai esausta classe media.

Qui i dubbi su conti e previsioni

Secondo il professore della New York University Lily Batchelder il dato centrale della riforma è che, non potendo approvare leggi che aumentino in deficit nei dieci anni, pena l'affossamento della riforma stessa, i repubblicani devono trovare un'altra fonte di entrate considerato che la riduzione a favore delle aziende è permanente. Quest'ultimo particolare è fondamentale perché deve dare certezze alle imprese. Quindi per impedire l'aumento del deficit entro i paletti dette in precedenza, altra strada non è vi che quella di un aumento delle tasse individuali.


I grafici ospitati dalla prof.ssa Lily Bartchelder nel suo post di Twitter


Un modo è, come detto in precedenza (http://theumbertomontinpost.blogspot.it/2017/12/the-taxes-shadows.html?view=timeslide), l'eliminazione del principio dell'Aca (Affordable Care Act, ovvero l'Obamacare) secondo cui è ci si fa un'assicurazione sanitaria (ottenendo i relativi contributi) o si paga una multa. Togliere questa norma porta a un risparmio fino al 2027 di circa 53,3 mld di dollari o meglio, 53,3 mld di maggiori entrate. Ma ancora non basta ed ecco il colpo di genio: un nuovo metodo di calcolo dell'inflazione per le diverse fasce fiscali. Lo ha spiegato il Wall Street Journal. In questo modo, che parte molto lento ma si sviluppo entro il 2027 producendo i maggiori effetti nella parte finale, però gli esperti sostengono che verranno penalizzati soprattutto il ceto medio e gli strati più bassi della popolazione. E il governo incasserà altri 25,6 mld.

In sostanza se entro il 2027 le aziende risparmieranno 49,4 mld, in compenso le entrate saliranno di 83 mld frutto della maggiore tassazione sulle persone. A dire e dimostrare questo è l'organismo terzo di controllo Jct.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...