Passa ai contenuti principali

Quei salari della non-ripresa

Facile parlare di ripresa e di consumi da rilanciare grazie anche alla magica congiunzione con un accenno di inflazione. Ma poi bisogna fare i conti reali, con quanto la gente si ritrova nelle tasche e con i soldi che servono per affrontare la vita di tutti i gironi.

Così bisogna parlare di salari, di chi ha un reddito fisso e paga le  tasse. Tutte

Vediamo un po' come sono i salari italiani

Luigi Marattin, consigliere di Palazzo Chigi, osserva che in Italia i salari sono rimasti a livelli bassi - crescita solo dello 6,3% in 20 anni (dal 1996) - mentre la produttività non è andata oltre il 5,8%. Secondo Marattin quindi è proprio nel legame fra i due elementi che si consuma la dinamica dei salari bassi italiani con una crescita che non consente di sostenere un adeguato livello dei consumi e quindi, infine, del Pil.

Le sue affermazioni si basano sui riscontri degli altri Paesi Ue, che però sono contraddittori: come la Germania in particolare dove a fronte di un aumento della produttività del 27,3% i salari sono saliti di un ridotto 15% al contrario dell'Uk dove per la produttività del 27,2 il monte salario è aumentato in vent'anni del 34,2%. Da considerare comunque che il livello di stipendio, ma anche il suo peso in ciascun Paese risponde anche al livello di produzione e di costo della vita relativi.

Tratto da L'Espresso


I più bassi d'Europa

Accertato dunque che in Italia i salari sono bassi - i motivi  sono diversi e abbiamo visto quelli del consulente governativo - non ci vuole molto a capire perché questi non riescono a rilanciare i consumi. Due le strade per ovviare: ridurre l'Irpef, e in modo consistente, per chi ha un salario fisso oppure aumentare semplicemente le paghe.

Sulla prima possibilità si sofferma questo articolo del sito lavoce.info . Più arduo rispondere al secondo quesito a meno di non assumere la teoria di Friedman,   Helicpoter Money con la quale far piovere quattrini sulla popolazione, quattrini da utilizzare per i consumi
E se invece il recupero avvenisse nel modo più semplice? Ovvero pagando di più e meglio i dipendenti?

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...