Passa ai contenuti principali

La caduta dell'Angela

La caduta dell'Angela rischia di fare male, molto male a tutti, noi compresi che ci culliamo nella speranze revansciste e illusorie di mister #sonoilpiubravo Matteo Renzi.

Il danno più evidente del caso Volkswagen è la credibilità tedesca e su questo non ci piove: tutti i commentatori sono d'accordo, senza differenze fra conservatori e sinistra. La Germania maestra di virtù e di sicurezza, di controlli e probità crolla sotto la banalità di un trucco che, secondo l'immaginario teutonico, sarebbe dovuto appartenere solo a Paesi come l'Italia o la Grecia.
Ma non finisce qui: perché è tutta l'industria dell'auto a finire sul banco dei sospettati e probabilmente le sorprese non sono finite perché anche gli altri costruttori europei tremano. E se ciò si rivelasse vero potrebbe essere una catastrofe finanziaria per i gruppi, ma anche un bene -forse - per i consumatori perché oltre ad avere mezzi più efficienti e controllati, potrebbe essere la volta buona che l'auto elettrica si sviluppa senza i freni del profitto a tutti i costi, anche contro il progresso tecnologico e mentale.
Sul piano dell'economia poi piove sul bagnato: Il Fmi ha ridotto le stime di crescita per la stgessa Germania sia per il 2015 che per il prossimo anno, in conseguenza dei rischi dei Paesi emergenti - tutti in frenata e quindi meno bisognosi dei prodotti made in Berlino -  e della bolla cinese. C'è poi il guaio migranti dopo l'apertura "umanitario-economica" della Merkel, subito ridimensionata viste le proporzioni dell'assalto, e ora l'attacco del ministro dell'Interno proprio alla cancelliera.
E visto che le agenzie di rating stanno rivedendo al ribasso il giudizio anche per la proba e durissima nel difendere l'austerità, Finlandia, non è che il modello che Berlino sta imponendo a tutta l'Europa comincia a mostrarsi per ciò che è: ovvero un fallimento di politiche cieche e più in generali di quelli liberiste che hanno fatto breccia fin troppo nel cuore e nella testa delle socialdemocrazie.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...