Passa ai contenuti principali

Uomini o pacchi?

Portano ricchezza, intellettuale e umana, reale (domani). No, portano disordini e instabilità, portano via il posto ai nostri figli, introducono crimine e religioni dell'odio. L'Europa ormai è sulla soglia - o forse l'ha già sorpassata  - della schizofrenia.
Accoglie, non accoglie più, apre le frontiere, le chiude, alza i muri, poi li apre e ora li richiude. Schiera poliziotti alle frontiere, sfruttando le pieghe di Schenghen e nel frattempo non vuole quote, non vuole profughi, siano essi i colti e talvolta ricchi siriani e tantomeno i "brutti, sporchi e cattivi" neri dell'Africa subsahariana.
Ma dove è finita l'Europa che parla(va) di uguaglianza, diritti e aperture (proprio ieri i presidenti dei Parlamenti in uno scenario irreale, hanno rilanciato le vuote parole di unione politica)? Eppure è ormai un dato acquisito che le migrazioni stanno nella storia dell'uomo e che arricchiscono il mondo globale sostenuto - in uno schema economico ben definito - anche dai conservatori di ogni angolo del globo. Eppure l'Europa ha fatto cortocircuito.
“Vogliamo l’uguaglianza senza che ciò significhi identità; ma vogliamo anche la differenza senza che ciò degeneri in superiorità/inferiorità. Vivere la differenza nell’eguaglianza: è cosa più facile a dirsi che a farsi”. (Cvetan Todorov)
E poco è servito fino ad ora l'impegno propugnato da Juncker e dal Parlamento europeo. Anche perché di fronte a questi impegni, venduti come una svolta, non mancano i nodi e le perplessità di una politica inventata sul momento, raffazzonata, abbozzata e inconcludente che vede gli immigrati talvolta come risorsa, poi come peso, quindi come pacchi da assegnare in quote e magari contro il loro volere, a Paesi che non li vogliono e addirittura a bassissimo tasso democratico come l'Ungheria.
E' tanto difficile accoglierli, seguirli e integrarli, consci che non sono i barbari che aiutarono la caduta dell'Impero romano (utile leggere Edoardo Gibbon) ma uomini, donne e bambini, intelligenze, cuori e braccia che ci possono arricchire comunque pur nelle difficoltà di coniugare storie ed educazioni diverse.
"Cercavamo braccia, sono arrivati uomini" (Max Frisch)

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam