Passa ai contenuti principali

Uomini o pacchi?

Portano ricchezza, intellettuale e umana, reale (domani). No, portano disordini e instabilità, portano via il posto ai nostri figli, introducono crimine e religioni dell'odio. L'Europa ormai è sulla soglia - o forse l'ha già sorpassata  - della schizofrenia.
Accoglie, non accoglie più, apre le frontiere, le chiude, alza i muri, poi li apre e ora li richiude. Schiera poliziotti alle frontiere, sfruttando le pieghe di Schenghen e nel frattempo non vuole quote, non vuole profughi, siano essi i colti e talvolta ricchi siriani e tantomeno i "brutti, sporchi e cattivi" neri dell'Africa subsahariana.
Ma dove è finita l'Europa che parla(va) di uguaglianza, diritti e aperture (proprio ieri i presidenti dei Parlamenti in uno scenario irreale, hanno rilanciato le vuote parole di unione politica)? Eppure è ormai un dato acquisito che le migrazioni stanno nella storia dell'uomo e che arricchiscono il mondo globale sostenuto - in uno schema economico ben definito - anche dai conservatori di ogni angolo del globo. Eppure l'Europa ha fatto cortocircuito.
“Vogliamo l’uguaglianza senza che ciò significhi identità; ma vogliamo anche la differenza senza che ciò degeneri in superiorità/inferiorità. Vivere la differenza nell’eguaglianza: è cosa più facile a dirsi che a farsi”. (Cvetan Todorov)
E poco è servito fino ad ora l'impegno propugnato da Juncker e dal Parlamento europeo. Anche perché di fronte a questi impegni, venduti come una svolta, non mancano i nodi e le perplessità di una politica inventata sul momento, raffazzonata, abbozzata e inconcludente che vede gli immigrati talvolta come risorsa, poi come peso, quindi come pacchi da assegnare in quote e magari contro il loro volere, a Paesi che non li vogliono e addirittura a bassissimo tasso democratico come l'Ungheria.
E' tanto difficile accoglierli, seguirli e integrarli, consci che non sono i barbari che aiutarono la caduta dell'Impero romano (utile leggere Edoardo Gibbon) ma uomini, donne e bambini, intelligenze, cuori e braccia che ci possono arricchire comunque pur nelle difficoltà di coniugare storie ed educazioni diverse.
"Cercavamo braccia, sono arrivati uomini" (Max Frisch)

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...