Passa ai contenuti principali

I segreti Usa in mano ai talebani - US secrets now in the hands of the Taliban

L'ambasciata Usa a Kabul

Il disastro nel disastro: la possibile perdita di una valanga di dati sensibili non tanto o solo per l'Afghanistan, ma anche per gli Stati Uniti. La parte più delicata è stata distrutta secondo i protocolli durante le ore precedenti il caos e l'arrivo dei talebani a Kabul. US Embassy in Afghanistan tells staff to destroy sensitive materials - CNNPolitics

Nell'ambasciata Usa per ore e giorni il personale ha distrutto una incredibile quantità di documenti e apparati tecnologici. Ma tutto il resto, il materiale non classificato,  tutto quanto in questi 20 anni è stato condiviso con il governo centrale, con le agenzie, le organizzazioni non governative, con gli altri apparati? Come possono pensare gli apparati di sicurezza pensare che dati sensibili non siano rimasti in laptop💻, vecchi cellulari📱, archivi cartacei o su supporti magnetici💾 sparsi per il Paese?

The Cybersecurity 202: Sensitive government data could be another casualty of Afghan pullout - The Washington Post

Cyber Brief: U.S. Biometric Devices Captured by Taliban, According to Report | National Security Archive (segnalato da P.B.)


E se non ne approfitteranno i talebani, Cina e Russia sono in prima fila per acquisire archivi e, come spiega il WaPo (Washington Post), ogni dato disponibile, vecchio o nuovo che sia. Il problema più grosso è che una normale preoccupazione che si manifesta sempre in casi simili a questo con l'abbandono di una base o di un'installazione📡 , con il ritiro da porzioni del territorio, stavolta viene moltiplicata per mille, milioni di volte considerando sia la vastità dell'Afghanistan sia il tempo di permanenza degli americani e della Nato. 

Non va dimenticato inoltre l'altro aspetto: ovvero le armi, i veicoli, perfino i droni e comunque ogni equipaggiamento militare, in particolare quello fornito all'ormai dissolto esercito afghano, che era americano e ora è finito in mani talebane. Oggi, e domani in quelle di chissà chi, considerato che ci sarà già la fila degli acquirenti di mezzo mondo. Terroristi compresi. Taliban seizes US military equipment including drones, humvees and MRAPs | The Independent

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...