Passa ai contenuti principali

Afghanistan, i numeri e i grafici del disastro

  Afghanistan. Ecco i numeri del disastro, raccolti da The Washington Post War in Afghanistan: How much did the U.S. spend, troops killed and other key numbers - The Washington Post .

Alcuni sono abbastanza noti, altri finora sconosciuti o non considerati. Ne prendiamo due che danno l'idea del perché l'Afghanistan dopo vent'anni di guerra è tornato nelle mani dei talebani e che dimostra dove è stato l'errore principale degli Stati Uniti e dei loro alleati: puntare tutto o quasi sulla sicurezza e sulla strategia militare e non, invece, impostare un programma di ricostruzione fisica, culturale e mentale, del Paese.

La ricostruzione de The Washington Post

2,261,000,000,000

"The total ongoing cost to the United States of the Afghan war is more than $2 trillion, per Brown, which includes operations in both Afghanistan and Pakistan. It includes some reconstruction costs but not future obligations toward lifetime care for American veterans or future interest payments on money borrowed to fund the war. A 2021 report by SIGAR, citing the Defense Department, said the United States had spent some $837 billion on warfighting alone." (WaPo)

145,000,000,000

The amount the United States has provided to implement reconstruction programs in Afghanistan since 2002 is more than $145 billion, according to SIGAR. The funds are used for a range of projects including to build the Afghan National Security Forces, promote good governance and engage in counternarcotics efforts.(WaPo)


SIGAR 21-46-LL What We Need to Learn: Lessons from Twenty Years of Afghanistan Reconstruction


I punti caldi del dossier afghano secondo la ricostruzione attraverso i grafici del CFR (Council on Foreign RelationsThe Legacy of the U.S. War in Afghanistan in Nine Graphics | Council on Foreign Relations






Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...