Passa ai contenuti principali

Usa 2016 - Le sorprese

Sembrava tutto scontato, o quasi, in casa Democratica: Hillary Clinton naturalmente, sembrava destinata a una rapida e trionfale cavalcata alle primarie del suo partito. Del resto chi avrebbe potuto contestare la sua leadership, la sua storia - ex first lady di uno dei presidenti più amati (caso Monica Lewinsky a parte) e icona degli anni felici

dell'America recente, più a "sinistra" di lui, riferimento inevitabili per il mondo femminile e femminista -, la sua organizzazione, finanziatori compresi?
E invece... sulla sua strada si è ritrovata un senatore ultrasettantenne del Vermont (non proprio uno Stato leader negli States) che in nome della lotta alle diseguaglianze con un piglio e un taglio socialdemocratico ed europeo, è riuscito a farsi seguire dai giovani soprattutto (il popolo di Occupy) e dalle donne e, ora, forse anche da una parte della ex classe operaia e dell'ex ceto medio. Tutti a dire (e a scrivere) non ce la farà mai, nell'America del 2016 non può certo trovare spazio un candidato "socialista" (un'eresia fino alla scorsa campagna in quanto negli States socialismo equivale a comunismo, a Urss e a tutto il resto): in effetti Bernie Sanders non potrà competere fino in fondo con la corazzata Clinton, ma il fatto che abbia resistito così tanto fino a prendersi  - dopo il New Hampshire e il Colorado - quattro stati su 11 nel Supermartedì e ora, a sorpresa, il "pesante" Michigan considerato feudo di Hillary, rende molto più complicata la partita dell'ex Segretario di Stato la quale per vincere a novembre non potrà permettersi di perdere l'elettorato del senatore. Con tutto ciò che questo significa.
Qualche timore allora in campo Democratico, terrore in campo avverso, quello Repubblicano. Donald Trum non recede nonostante la potenza di fuoco alzata dal suo partito, il Gop: la gente, non solo gli iscritti al partito lo votano

ma la sua cavalcata non sembra avere avversari. Dopo il 36.5 del Michigan, i suoi avversari restano Cruz, il moderato Kasich mentre Marco Rubio, che spera nella sua Florida (ma i sondaggi del potentissimo Nate Silver danno al miliardario il 79% di chance di farcela anche qui), stato che dà una dote consistente di delegati, sembra di fatto tagliato fuori. E Trump non si modera, il politically incorrect viene ostentato, non solo con il rimpatrio di milioni di stranieri, musulmani e messicani in particolare, muri vari e superpotenza americana sul mondo. Sa che il cittadino comune colpito dalla crisi, impoverito, è attratto da chi attacca l'establishment. e ne approfitta. Il Gop comincia a fare i conti con una campagna aspra come non mai guidata da Trump e con il mondo moderato in fuga dalle sue parole e dalle sue promesse. E a dimostrazione di come i vertici diano ormai per persa la battaglia , emergono le strategie repubblicane per mantenere il controllo del Congresso e in sostanza limitare la più che probabile, in questo scenario, affermazione della Clinton o rendere la vita vieppiù difficile a un eventuale e imprevedibile Trump presidente. Un Trump che da fenomeno diventa una miniera d'oro per i mass media e moltiplica le ricerche e le interpretazioni sui motivi del suo successo. Ecco qui, ad esempio, un'analisi dei cinque  punti perché il miliardario antisistema (quello del suo partito e di Washington) ha vinto in New Hampshire, punti che si possono ripetere anche per il voto negli altri Stati

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam