Passa ai contenuti principali

Regeni affaire - La beffa

Ormai siamo oltre la beffa, siamo all'offesa vera e propria. L''ultima versione sulla morte del ricercatore italiano Giulio Regeni da parte del regine di Al Sisi farebbe ridere se non riguardasse un fatti tragico e non desse le dimensioni di cosa è oggi l'Egitto.

Siamo all'offesa vera e propria perché dà il senso di come un generale al soldo occidentale - e che si regge e soprattutto è arrivato al potere proprio grazie ai soldi americani ed europei - consideri l'Italia e un po' tutti noi che sappiamo come democrazia e diritti sino altra cosa.
Senza entrare nel dettaglio (basta guardare qui) dell'ennesima offesa all'intelligenza degli italiani, degli amici e parenti di Giulio Regeni e anche della polizia e magistrati, ciò che fa più indignare a questo punto è l'atteggiamento delle autorità e del governo italiani. Qualche telefonata, "roboanti", per un attimo, dichiarazioni sulla pretesa di verità, riaffermazioni "muscolari"di non accettazione di ricostruzioni che non siano reali, ma niente di più. A due mesi dalla scomparsa e dalla morte, dopo una settimana, del giovane ricercatore non basta più fare finta di fidarsi del regime del Cairo. Serve ben altro, come dicevamo fin dal 9 febbraio: richiamo dell'ambasciatore almeno per "consultazioni", blocco dei contratti in atto con l'Egitto, congelamento delle relazioni culturali-scientifiche e d'affari, avvertimento ai turisti a no recarsi in in Egitto, avvio di sanzioni specifiche. Il tutto in un crescendo ben calibrato rispetto alla volontà o meno del Cairo di collaborare sul serio, anzi - diciamolo chiaro - di consegnare "manu militari" i responsabili dell'omicidio. Fossero essi anche agenti delle forze di sicurezza.
Non è difficile pretenderlo, se si vuole. Amnesty international suggerisce la strada delle "armi" dell'Onu ma Renzi e Gentiloni non riescono neppure a muoversi su questo piano moderato. E dal popolo italiano sale un hashtag #iononcidredo che dovrebbe essere più che un avvertimento per nostro governo. Un hashtag che farebbe presto ad essere appiccicato subito al governo Renzi.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam