Passa ai contenuti principali

L'orgia del presenzialismo

E dopo il cibo, o l'idea dello stesso, venne la vacuità. Non importa sapere, nemmeno vedere, è sufficiente e importante solo esserci.
Le cronache la dicono lunga sulle code di questi giorni e anche la satira di Crozza non risparmia il final countdown della kermesse milanese.

Complice la tamburellante propaganda pare proprio che il punto non sia di andare all'Expo, cercare di capire qualcosa di più sl cibo e sul come è possibile sfamare il pianeta (per riprendere lo slogan), ma di vederlo da vicino, entrarci e bighellonare, insomma andare per poter dire "ci sono stato anch'io", consci del fatto che si tratta di un evento irripetibile. Almeno questo e a Milano, almeno per quanto riguarda la vita media di una persona.
Ma dobbiamo metterci d'accordo: si tratta come abbiamo scritto, di un "evento", o anche l'uso del vocabolo è esagerato e fuori posto?
E' un evento?

Secondo Google evento è un "fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi, di solito determinante nei confronti di una situazione oggettiva o soggettiva: giudicare dagli e.; aspettare gli e.; sfidare gli e., affrontare con grande coraggio pericoli e avversità; e. memorabile, fatto o avvenimento di grandissima importanza, degno di essere ricordato".

L'Expo di Milano può essere tutto questo?
Può essere un appuntamento memorabile? Oppure fra sei mesi ce ne ricorderemo a malapena? Può essere un qualcosa che ha influito sulla storia dei luoghi, dell'Italia, della Lombardia? E' un qualcosa che lascia il segno?
Le risposte volgono piuttosto sulla negazione, in qualche libro sugli avvenimenti della primavera-estate-autunno lombardo se ne farà cenno, ma è difficile che dall'esposizione di quanto fanno i Paesi del mondo in campo alimentare, possa nascere un moto di cambiamento laddove la fame è imperante. La stessa Carta di Milano è un documento simbolico, ma nulla di più dei tanti ordini del giorni approvati in questi decenni dall'Onu. Qualcuno ricorda quali sono stati o può dire che sono serviti a cambiare dinamiche sociale ed economiche?
Lo storytelling della politica
Stringi stringi, dunque, dell'Expo 2015 resta il fattore dimensionale ed evocativo, lo storytelling della politica all'origine delle code degli ultimi giorni: non si sa perché, ma non si poteva perdere l'occasione di starci in mezzo, in coda, ad ammirare padiglioni inventati da geniali architetti e costruiti come le migliori macchine dei parchi divertimenti. E così è stato. Del resto perché enfatizzare i tempi d'attesa - teorici - di fronte ai padiglioni che i social hanno voluto come i "più interessanti" (in base a quale criterio, costruttivistico, mercantile, emozionale?) e aprire a prezzo ridotto alle masse bibenti della movida serale? Cosa c'entra tutto questo con l'esigenza di sfamare il pianeta, di capire meccanismi e metodi dell'alimentazione globale, di apprezzare le soluzione tecniche più avanzate e magari più ecologiche? Nulla.
Difficile ammetterlo ora, ma magari fra qualche giorno saremo costretti ad confessarlo a noi stessi (stavolta senza vantarsi con gli altri): siamo stati in fila per nulla, per IL NULLA. E allora come scritto su questo blog qualche giorno fa  meglio Disneyland. Almeno quello è un parco divertimenti, punto e basta. Senza nessuna aura di voler pensare al futuro del mondo che soffre la fame.



Ci sono pochi luoghi in una vita, forse persino uno solo, in cui succede qualcosa; dopodiché ci sono tutti gli altri luoghi. (Alice Munro) 

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...