Passa ai contenuti principali

L'orgia del cibo

Parlando di Expo 2015, si può dire che è come lo yogurt: sta scadendo. La seconda visita da privato cittadino - quindi non da professionista dell'informazione - conferma il primo approccio, a fine maggio: una grande Disneyland. E io preferisco l'originale.


Nulla (o quasi) da eccepire sull'organizzazione: ha tenuto e tiene anche se arrivano milioni di visitatori. Magari chi ha lavorato gratis (i cosiddetti volontari) resta ancora un po' scontento e se la cava con l'esperienza. Che lo porterà, con tutta probabilità, all'estero.
Diverso il discorso, a pelle, sull'essenza di Expo2015. Difficile distinguere, nel bailamme delle periferia milanese, la parte ludica da quella didattica. E così alla fine è proprio la prima a prevalere su tutto il resto. E' chiaro che con convegni e dotte descrizioni della terra e dei suoi doni e del rapporto di questa con l'uomo, sarebbe stato complicato allestire un sito che raggiungesse i 21 milioni di presenze. Del resto già a maggio Carlo Petrini parlava in questi termini.
Ma era questo l'obbiettivo di un Expo dedicato al cibo e alla terra, il concentrarsi sui nostri sprechi e sui bisogni altrui, sui progetti delle multinazionali che penalizzano i contadini africani per convincerli a passare agli Ogm? Forse no , a giudicare dalle intenzioni, dai progetti (anche se si sono perse per strada le famose vie d'acqua che forse sono state decisive per vincere contro Smirne (non è un imbroglio questo?). Di conseguenza, meglio puntare sulla parte ludica. Non che siano mancati progetti, presentazioni, iniziative a ripetizione e collaterali, ma sono finiti inevitabilmente in secondo piano.
Alla fine ha prevalso  la dimensione "giocosa", facebookiana  capace di attirare scolaresche e minorenni, anche se per la verità le scuole sono state trascinate degli insegnanti. Ma ciò che più angoscia è la grande abbuffata collettiva che, in barba al verbo diffuso nelle aree tematiche e in parte anche nei cluster, si è consumata per ognuno di questi quasi sei mesi. Tutti a mangiare, a ingozzarsi instancabilmente, dalle 9 alle 23 dimenticando la biodiversità e le nuove tecniche di coltivazione, trascurando nella pratica i progetti verdi asse portate dell'azione di molti governi, tema invece dimenticato da questo governo. Consci di chi produce più di noi o di chi fatica sbarcare il lunario, il tema cibo è stato al centro dei visitatori dell'Expo, ma nel senso più essenziale del caso, ovvero per accontentare i bisogni della pancia.
In alternativa Expo2015  è stato il luogo del divertimento dei più piccoli, delle serate alcoliche della movida  milanese (grazie al biglietto da cinque euro), della caccia al merchandising e infine del gioco del "ci sono stato", sentendosi al centro di un evento mondiale: "sono qui, dunque sono nella Storia". Ovviamente coccolati dai produttori mondiali di cibo industriale, diventati all'improvviso eticamente corretti e ambientalmente rispettosi.
La difesa parla di centinaia, migliaia di eventi a sostegno dell'uso corretto dell'alimentazione, dei progetti alternativi, della cura della terra e dei suoi prodotti, ma quanto di tutto questo è arrivato alla massa dei visitatori, quanto è diventato pratica quotidiana? Qualche seme è stato piantato, ma nello scenario della propaganda quotidiana dei media allineata sulle esigenze della produzione, rischia di non crescere mai e non diventare pratica comune. Valeva la pena di allestire il circo Barnum di cui ha parlato Petrini? O, a questo punto, non era meglio un vero e proprio parco divertimenti, magari senza arricchire i proprietari delle aree e le ditte appaltatrici, spesso investite dalle indagini?
Tutto questo senza contare quanto è costato alla comunità quest'orgia di cibo, perfino poco rispettosa dell'ambiente nella sua collocazione e senza entrare troppo nella polemica sui numeri giusti dei visitatori e sui bilanci (vedere qui ). Magari ci si potrebbe accorgere che gli Expo oltre a non essere più convenienti, sono anche inutili.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam