Passa ai contenuti principali

🚩WEF23 Davos - Day 2. I Grandi discorsi e i Grandi progetti

 


WEF23 - Day 2


👉 Il passaggio obbligato: l'Ucraina. Il messaggio di Olena Zelenska. 

👉 L'omaggio obbligato. Ursula von der Layen

👉 L'ospite obbligato. L'incontro con il vice premier cinese Liu He


#WEF23#WEF23#WEF23#WEF23#WEF23#WEF23

📚Un po' di spunti

👉 Reskilling Revolution: Preparing 1 billion people for tomorrow’s economy | World Economic Forum

👉 Cosa ci riserva il 2023 (oltre alla recessione). Il parere di 6 esperti  6 experts in Davos share what's on the horizon for 2023 | World Economic Forum

👉 Il progetto dei leader per la resilienza globale Seizing the Momentum to Build Resilience for a Future of Sustainable Inclusive Growth | World Economic Forum


#WEF23 #WEF23#WEF23#WEF23#WEF23#WEF23

🚦YESTERDAY. Cosa vi siete persi ( o avete dimenticato) del primo giorno.


👉
Meet the inspirational winners of the 2023 Crystal Award | World Economic Forum

👉 Chief Economists Outlook: January 2023 | World Economic Forum


💡Idee, proposte, conversazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...