Passa ai contenuti principali

🚩Aspettando Davos


 
#WEF23 Torna in grande stile, tra le nevi svizzere, l'appuntamento più prestigioso della finanza mondiale: il World Economic Forum di Davos era mancato nella pandemia e nell'immediato post. Ora riparte dallo slogan "la cooperazione in un mondo frammentato" e offre la descrizione di un pianeta che sul piano geopolitico e geoconomico non è mai stato così lacerato, diviso e incerto almeno dal dopoguerra. Un mondo in cui anche chi ha le redini economiche e politiche fatica a ritrovarsi e a navigare tra paure di nuove pandemie - e la precedenza non ancora finita, anzi -, guerre, devastazioni e tendenze populiste e assolutiste, ritorno di nazionalismi e razzismi, equilibri produttivi alterati dai fattori detti in precedenza e dai nuovi indotti dalla AI e da un pianeta sempre più interconnesso, tech che procede sulla strada delle innovazioni più spinte a passo accelerato.

👉 GLOBAL RISK REPORT 2023 Global Risks Report 2023 | World Economic Forum | World Economic Forum



Davos si conferma come la tribuna rilucente dei Paesi ricchi che ammettono una volta all'anno i poveri e gli stati emarginati alla loro tavola, per insegnar loro come fare, come procedere, a chi e come affidarsi. Pronti a tendere una mano. A pagamento. perché niente di tutto ciò che viene detto ed esibito a Davos è altruista, tutto si paga e tutto deve rientrare nella massima logica liberista del business e dell'affare finanziaria. 

D'altro canto Davos non ha  voluto mostrare una faccia diversa pur cercando di premere un po', per questioni d'immagini prima e per scongiurare pericoli futuri ora seppur con un briciolo di consapevolezza, sulle disuguaglianze mondiali, sul verde e la transizione green delle società - rispettabile, encomiabile, ma sempre e solo sostenuta in un'ottica in cui l'ecologismo e la produzione sostenibile sono diventati parte integrante e occasione del grande business a livello planetario. 

👉 IL PROGRAMMA World Economic Forum Annual Meeting 2023, Davos | World Economic Forum

Che da Davos non emergano soluzioni definitive, prese di posizione forti è scontato, il Forum non l'ha mai preteso. Non per nulla, per restare nel campo green, Greta Thumberg nel 2020 aveva detto in faccia ai delegati di mezzo mondo, ai banchieri come ai grandi Ceo multinazionali e ai capi della nazioni: "Come spiegherete ai vostri figli che vi siete arresi?", un modo elegante per stimolate da un lato e rimarcare la realtà dall'altro. 

👉 PROSPETTIVE GLOBALI Global Risks Report 2023: We know what the risks are - here’s what experts say we can do about it | World Economic Forum


Tuttavia resta una tribuna importante, di alto livello, lontana dalla masse ma di cui le stesse masse mondiali devono essere consce e insieme ad esse chi pretende di rappresentarle e far udire la loro voce. L'agenda di un anno e di quelli successivi, i trend della grande finanza, le sue preoccupazioni e le sue occupazioni non devono essere trascurate se non si vuole abbaiare alla luna e sapere che alcun processo realmente innovativo e rivoluzionario ha la possibilità di avanzare o realizzarsi se non si conosce l'ambito in cui muoversi, il campo dove si gioca la partita. 

Qui sotto un po' di temi in discussione, contributi, rapporti. 

👉Removing trade barriers in the developing world | World Economic Forum

👉Delivering lifesaving supplies to countries facing humanitarian crisis | World Economic Forum

👉Farms to food markets: providing solutions and collective action for sustainable food systems | World Economic Forum

👉Against Economic Headwinds, 18 Manufacturing Lighthouses Show How to Boost Productivity and Sustainability by Scaling Advanced Technologies across Networks > Press releases | World Economic Forum

👉Global cooperation has mended a divided world before — it can do it again | World Economic Forum

👉The social and green jobs the world really needs filled | World Economic Forum

👉AI news: 6 things you need to know about AI in January 2023 | World Economic Forum

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam