Passa ai contenuti principali

Il Sabato Del Villaggio Globale - 21 gennaio 2023

 


🚨INCUBO 

E se la guerra durasse anni?

Uno spettro si aggira per l'Europa. Quello secondo cui la guerra tra Ucraina e Russia potrebbe durare ancora anni, come o più uno dei conflitti mondiali. L'Occidente è pronto ad affrontare tutto questo? E i due paesi belligeranti? Con quali conseguenze, non solo per l'Ucraina - sostenuta dall'Occidente - ma anche per il resto del mondo dal punto di vista economico e sociale e perfino culturale e psicologico?
Un tema di cui si parla poco, che si finge di spingere via, ma che rimane non tanto sullo sfondo perché tende sempre più a tentare di emergere, sempre respinto in basso e nel punto più scuro dai leader europei che temono un tracollo delle opinioni pubbliche continentali e una spinta a una pace secondo i criteri russi. Putin sa che gli europei non sono disposti a rinunciare ai loro modelli di vita economici e al loro benessere in cambio di ideali di democrazia e libertà di cui, nonostante le sue "resistenze" pre conflitto, si fa portatrice Kiev. Anche da questo punto di vista va letta la resistenza e il sostanziale no, per ora, all'invio dei Leopard tedeschi a Zelensky.


💰🔥💧🦠Economy/Politics/Health 🚒🥵🔫


👉 Davos e dintorni.

👉  Inflazione e recessione. Le strategie delle banche centrali per abbassare l'inflazione risponderanno alla teoria classica e magari funzioneranno sul medio periodo. Ma i costi che le società e le economie avanzate possono pagare saranno ingenti. Verrà così il giorno in cui i banchieri centrali dovranno decidere: meglio combattere l'inflazione o la recessione?


 Italia in nero



👉 Pasticcio sulle pensioni. Pensioni colpite dal fiscal drag - Lavoce.info

Mariangela’s corner (Mariangela Pira Sky Tg24)  






Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...