Passa ai contenuti principali

Il PunT.U.M. - Sgasati

 


Giorno 62

E' in trappola e rifiuta di rendersene conto. Oppure è deciso ad andare fino in fondo, a usare l'arma più pesante. Ma anche l'ultima, eccezione fatta naturalmente per il nucleare.

Vladimir Putin è conscio che la sua "operazione speciale" non sta andando come avrebbe voluto: non ha fatto cadere di governo di Kiev, Zelensky è diventato un eroe globale,

ha perso forse addirittura 20 mila uomini e un numero incalcolabile di armi e mezzi, subisce attentati nella stessa Russia, è abbastanza isolato nel mondo _ la solidarietà gliela danno i paesi che hanno bisogno di Mosca e non viceversa -, la Cina è vicina ma fino a quando conviene a Pechino e in più avverte non vuole la terza guerra mondiale. In un escalation verbale Live Updates: As Diplomacy Hopes Dim, U.S. Marshals Allies for Long-Term Military Aid to Ukraine - The New York Times a cui il leader Gb Boris Johnson ha dato il suo contributo scomposto, i rapporti fra Russia e Occidente sono al punto più basso con Mosca che è arrivata perfino a paventare ritorsioni contro i Paesi Nato per l'uso delle loro armi da parte degli ucraini. Live Updates: As Diplomacy Hopes Dim, U.S. Marshals Allies for Long-Term Military Aid to Ukraine - The New York Times . 👉👉👉Gli Usa del resto non fanno mistero di puntare a un ridimensionamento delle forza russa, oggi e soprattutto per il futuro. How the U.S. Is Shifting Its Approach on Russia’s War in Ukraine - The New York Times

A Putin rimane poco altro. Se non la mossa del pokerista. Ovvero ridurre il gas che condiziona e alimenta l'Europa ma anche ciò che porta nella casse di Mosca 800 mln di dollari al giorno, quanto serve per finanziare la guerra in Ucraina. Però Putin doveva dare un segnale di riscossa, non vuole rimanere impantanato nell'Ucraina sempre più rafforzata dall'occidente, anche perché dopo un mese il Donbass è tutt'altro che preso e perfino Mariupol non è neppure caduta. 

Coì ha deciso di tagliare il gas a Polonia e Bulgaria  (  Russia Halt Gas Supplies to Poland, Onet.pl Reports - Bloomberg ) con la motivazione che non hanno voluto pagare il corrispettivo in rubli. Varsavia è più tranquilla: ha già stretto un accordo con la Norvegia e il ministero dell'Energia sostiene di avere scorte all'86%. In più l'inverno è finito. Sofia è più in difficoltà: dipende da Mosca per il 77% e non sarà facile provvedere. Nuclear Power Could Help Europe Cut Ties to Russia, but Not for Years - The New York TimesMa difficilmente i due Paesi torneranno indietro nella loro posizione verso Mosca. Probabile che Putin abbia colpito  Polonia e Bulgaria per il ruolo ruolo di retrovia rispetto alle forniture di armi occidentali a Kiev. Però non è escluso che la forma di pressione sia solo all'inizio e che un po' alla volta potrebbe toccare a tutti gli altri, Italia e Germania compreseStop al gas a Polonia e Bulgaria dalla Russia «dalle 8 di domani»- Corriere.it - Russia Cuts Off a Major Supply of Natural Gas to Poland - The New York Times

Però in questi casi Putin non può non aver fatto i conti con i soldi che non arriveranno più nelle sue casse e la sua economia già malmessa potrebbe tracollare ancora più in fretta. 

Certo l'escalation è in corso su tutti i versanti. Gli Usa hanno riunito i 43 Paesi che hanno condannato l'invasione dell'Ucraina e ora aiutano Kiev. Le armi, dopo l'ok di Blinken allo stanziamento di 800 mln di dollari ribadito nella sua missione da Zelensky, cominciano ad affluire in gran numero, nonostante la Russia cerchi di colpire la rete ferroviaria, e sono sempre più offensive.Ukraine-Russia War News: Live Updates - The New York Times

L'incontro di Putin con Guterrez (segretario generale dell'Onu) ha permesso di capire - forse e solo in parte - che il neozar punta al Donbass e alla Crimea da far diventare terre russe e poter esibire come trofei di guerra. Ma gli basteranno?

Difficile che possa rinunciare a Odessa e al corridoio del sud con arrivo fino in Transnistria Transnistria, Moldova breakaway region bordering Ukraine, reports explosions - The Washington Post - Tensions surge after breakaway Moldovan region reports attacks; Kyiv blames Russia | Reuters. Ma quanto tempo occorrerà e quanto costerà in uomini e mezzi?



Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...