Passa ai contenuti principali

Il PunT.U.M. - Il ruggito. Del coniglio?

31 marzo - Day 35

Guerra energetica, altro che solo l'Ucraina e tutto il resto.A svelare l'altro grande confronto in atto, e futuro, ancora una volta il presidente Usa Joe Biden. Il quale in un colpo ha mandato in contemporanea un messaggio alla Russia sulla sua capacità di influenzare i mercati con l'export di petrolio, alle compagnie petrolifere mondiali che dal conflitto oltre che dal post Covid

stanno realizzando profitti stratosferici semplicemente giocando sui rialzi e quindi speculando, all'Europa rassicurandolo - un po', appena - sull'aiuto mentre il Vecchio Continente cerca di affrancarsi dalla dipendenza dai prodotti fossili di Mosca e infine andare incontro agli americani arrabbiati per i rincari alle ⛽️ pompe. 

👉👉👉Biden ha annunciato che libererà e messo sul mercato per sei mesi 1 mln di barili di petrolio al giorno attingendo alle risorse strategiche. Così facendo abbatte i prezzi del petrolio e riduce i guadagni della Russia. U.S. weighs largest ever draw from emergency oil reserve | Reuters - Oil prices dive as U.S. considers record reserves release | ReutersBiden Is Expected to Tap Oil Reserves to Control Rising Gasoline Prices - WSJ

Il ricatto. La mossa americana arriva nel giorno in cui Putin conferma e firma ill decreto in base al quale dal 1 aprile  le compagnie dei Paesi considerati ostili da Mosca - quelli che hanno attuato le sanzioni - dovranno pagare il gas russo in rubli. Pena il blocco dei contratti. Anche se il blocco dei contratti avrà i suoi tempi e non prevede lo stop automatico dell'erogazione, cosa non facile, non semplice e non immediata tecnicamente. Oltre che ben poco redditizia per Putin che potrebbe trovarsi a dover⛽️ bruciare il gas in eccesso che continua a sgorgare dai pozzi e non può essere dirottato altrove. Almeno per qualche anno. Germania e Francia hanno risposto a brutto muso e si dichiarano pronti allo stop delle forniture. L'Italia per ora tace. . Come funziona il decreto di Putin che impone di pagare il gas in rubli (ma permette di usare euro e dollari)- Corriere.it . Del resto sul pagamento in rubli l'Occidente non può prescindere; in questo modo Putin aggirerebbe facilmente le sanzioni. Gas pagato in rubli: così Mosca aggira le sanzioni - Lavoce.info

Strategie. Mentre Mosca , che pur continua a martellare e distruggere le città secondo la "dottrina della tabula rasa" di Grozny, fa arretrare alcuni sui 🪖reparti per riorganizzarli e concentrarli - per ora - nelle zone del sudest che vuole conquistare definitivamente e russificare in fretta e dopo si penserà meglio a Kiev e al resto del paese, un dato allarmante arriva dalla zona di Chernobyl: da lì sarebbero stati portati via diversi pullman di soldati russi esposti in modo serio a radiazioni nucleari. I soldati sarebbero ora curati in un centro di specializzato in Bielorussia. Le informazioni sono di parte ucraina secondo la quale l'area è tornata sotto il controllo di Kiev. Russians leaving Chernobyl as fighting rages elsewhere | AP News


Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...