Passa ai contenuti principali

Il Sabato Del Villaggio Globale - 18 settembre 2021





👉AUKUS. Che la partita dei prossimi anni si giochi sul versante indo-Pacifico è un dato non nuovo. Dopo l'abbandono americano - e degli alleati - dell'Afghanistan e con il Medio Oriente bloccato dalle dinamiche vecchie di decenni, la vera posta in gioco si rivela ben confronto geostrategico per la supremazia mondiale fra Usa e Cina. Un quadro delineato in maniera insufficiente e dilettantesca da Trump, ma fatta sua secondo la classica impostazione Dem  da Biden e dalla classe politica del suo partito legata al Pentagono, all'industria militare e la complesso industriale che vede la Cina come il principale avversario. In questo quadro è nato AUKUS, una sorte di di mini Nato fra Usa, Regno Unito e Australia che però ha avuto il grave difetto di mettere ai margini la Ue e non considerare all'interno il peso francese con importanti ripercussioni che potrebbero essere pesanti. (QUI e QUI).  Resta comunque una mossa, quella del presidente Usa, che ha preso alla sprovvista la Ue e apre numerose e ulteriori ferite nel rapporto fra le due sponde dell'oceano. 
Il Segretario di Stato Usa
Antony Blinken 
Il solco aperto da Trump non solo non si è rimarginato, ma rischia di accentuarsi. Secondo alcune fonti, citate da Axios, questa mossa non è altro che la conferma di come la presa di distanza trumpiana dall'Europa non fosse una scelta legata al mondo della destra radicale Usa, ma una tendenza di fondo della politica Usa  (Biden blindsides Europe with new AUKUS alliance on China - Axios) . In molti a Washington, anche come conseguenza di questa nuova mini crisi, vedono altresì un ulteriore segnale dei limiti e delle capacità del Segretario di Stato Antony Blinken



👉👉👉👉Breaking news... La Francia intanto ha deciso di richiamare i suoi ambasciatori negli Stati Uniti e in Australia France recalls its ambassadors to the United States and Australia over submarine dispute - The Washington Post 👈👈👈👈

AUKUS riuscirà a condizionare la Cina? Difficilmente. Sarà un successo strategico e geopolitico? Ancora più difficile. Riuscirà a contrastare l'asscesa cinese come prima potenza mondiale entro il 2030. Probabilmente no. AUKUS: U.S. to share nuclear submarine technology with Australia as part of new alliance - The Washington Post - Trump’s National Security Strategy and China | ChinaFile - How nuclear subs could transform Australia, its alliance and Asia | The Interpreter

L'analisi dell'Ispi “Aukus”, triplice alleanza per l’Indo-Pacifico 👈

Geostrategie. Un Biden sempre più... trumpiano!. Sembra una bestemmia, eppure in politica internazionale il nuovo presidente Usa sembra voler ripercorrere, con qualche modifica di non secondaria importanza, alcune delle principali orme unilateralistiche del suo predecessore. Così non manca di suscitare sorpresa, dopo il caso dell'abbandono disastroso dell'Afghanistan,  la richiesta del Dipartimento di Stato al Congresso di assicurare un sostegno militare all'Arabia Saudita  pari a 500 mln di dollari. Questo nonostante le posizioni Dem sul caso Khashoggi, (QUI QUI) il ruolo di mandante di MBS (il principe ereditario Mohammed Bin Salman)  e la guerra sanguinosa e senza via d'uscita  nello Yemen in cui il ruolo saudita è centrale. U.S. State Department approves potential $500 million Saudi maintenance deal | Reuters

Bob Woodward
📖Il libro. Ancora Bob Woodward, sempre Bob Woodward.

il grande cronista investigativo del caso Watergate, fa di nuovo parlare di se con il nuovo libro ("Peril") , con Robert Costa,  su Trump in cui rivela che il capo di stato maggiore  e consigliere militare di Trump, il generale Mark Milley dopo l'assalto dell'ultradestra trumpiana al Campidoglio del 6 gennaio mise in atto un'operazione segreta pr togliere a Trump stesso la possibilità di usare i codici nucleari. E coordinò nello stesso senso l'azione con i vertici militari del Paese per fare in modo che non diventassero operativi eventuali ordini eversivi del presidente. Woodward/Costa book: Worried Trump could 'go rogue,' Milley took secret action to protect nuclear weapons - CNNPolitics

Mistero Covid. Scoprire le eventuali responsabilità cinesi? Inutile o quasi, come si è dimostrato. Piuttosto suggerisce un medico di malattie infettive di grande esperienza come Michael V. Callahan è meglio affrontare  la questione di puntare all'eliminazione delle armi biologiche e isolare gli agenti patogeni in centro ben precisi, conosciuti e sorvegliati. A Virus-Hunter’s Advice on Dealing with China’s Resistance on Covid - POLITICO

Ambiente La questione dei tagli e delle riforme in chiave energetica non ha confini. Così è interessante vedere i pacchetti che sono all'esame e che potrebbero - non è certo però - entrare in vigore ed essere adottati oltre oceano. In particolare è interessante osservare gli incentivi e le politiche dell'energia pulita che i Dem Usa stanno spingendo. Ecco un po' di dettagli, necessari per osservare quanto indietro siamo nel vecchio continente anche e soprattutto a livello di proposte e idee.  Pathways to Build Back Better: Nearly a Gigaton on the Table in Congress | Rhodium Group . Un piccolo dettaglio: con queste misure l'America potrebbe ridurre di un mld di tonnellate le emissioni di CO2 entro il 2030

👉Un paio di proposte... 

  • Full-value, long-term, flexible clean energy tax credits for new zero-emitting electric generation and grid improvements with provisions for direct pay and bonus credit for meeting domestic content criteria.
  • A Clean Electricity Performance Program (CEPP) that provides grants to electric utilities and other load-serving entities (LSEs) to procure an increasing amount of clean energy through 2030. LSEs pay a fee if they don’t meet procurement targets......

♻ Intanto Biden sta premendo per convincere gli alleati e i leader mondiali a ridurre le emissioni di metanoBiden to Host Meeting on Climate Change With World Leaders - The New York Times. Ma ecco perché è importante ridurre il metano. How Cutting Methane Emissions Can Move the Needle on Climate Change | Council on Foreign Relations


👉Anniversari. Cosa è rimasto del movimento Occupy e quale influenza ha avuto sul mondo attuale. Il movimento libertario e anticapitalista forse ha lasciato l'eredità più pesante nel mondo moderno, nella finanza e nei suoi meccanismi  di quanto si possa pensar, forse ingenerando modifiche più profonde di quanto è stato in grado di generare il '68. Anche se nel frattempo le disuguaglianze non sono calate, anzi sono cresciute. Ma i semi gettati hanno cominciato a modificare il mondo e costretto l'economia ad aprire gli occhi e occuparsi di questioni prima trascurate e a percepire i pericoli all'orizzonte. Quindi con la possibilità di correggere e correre ai ripari. Senza contare il contributo dato alle coscienze collettive. Senza Occupy probabilmente Trump sarebbe ancora al suo posto, i sovranisti più potenti e Greta Thumberg non sarebbe neppure uscita dalla sua Svezia. Life can be different: 10 years ago, Occupy Wall Street changed the world | Occupy movement | The Guardian - Che fine ha fatto Occupy Wall Street? | Left 

Mariangela’s corner (Mariangela Pira Sky Tg24) 



Cosa farà la Bce, la nuova Nato con l'Australia e naturalmente la Cina 3Fattori - Ep. 290 - Australia, Banca Centrale Europea e Cina

Il problema del gas (e il suo prezzo), l'altro problema grosso, quello dei semiconduttori e un po' di Borsa americana 3Fattori - Ep. 290 - Australia, Banca Centrale Europea e Cina

            TeCrimen   Cosa c'è dietro la grande 😎 truffa che ha infettato i cellulari ? Ancora una volta, scavando con pazienza, emerge il ruolo di uno sviluppatore russo di app per dispositivi mobili e la presenza di un "esercito segreto" di robot che guadagnano con la pubblicità occulta o meno. Un quadro inquietante che potrebbe essere l'anteprima della vera prossima guerra elettronica globale della quale rischiamo tutti di rimanere vittime. How a Russian Mobile App Developer Recruited Phones into a Secret Ad-Watching Robot Army - OCCRP


👉👉👉Riciclaggio. Dopo l'11 settembre, tanto per restare in tema con il ventesimo, sembrava che, con il presupposto di contrastare il terrorismo mondiale, le maglie dei controlli su ogni canale fisico di spostamento e virtuale -ovvero di informazioni e finanziamenti - fossero destinate a stringersi in modo inestricabile. Sembrava. Vent'anni dopo, per ricordare anche Dumas, è che i terroristi (e non solo) nel mondo girano come prima alla faccia dei passaporti con dati biometrici. E soprattutto 💰 il denaro, destinato a scopi ben poco nobili, alle guerre e al 💣 terrore appunto, circola con maggiore facilità. Leggete qui il più grosso e redente caso di riciclaggio internazionale che ha coinvolto la principale banca svedese. 2020 - DIRTY BANKING (SVT) on Vimeo


Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam