Passa ai contenuti principali

💹 Forum Ambrosetti 2021 - Molto di nuovo sul fronte occidentale

 


Spira aria di speranza sulle rive del lago di Como, da sempre protagonista della ripresa della stagione economico e politica dopo l'estate. E come da tradizione il la al dibattito interno e internazionale lo dà il Forum the European House Ambrosetti che riunisce imprenditori, economisti, manager e politici italiani e non per disegnare e intuire gli scenari futuri.

Una scommessa ardua, molto più che nel passato perché la pandemia ha scosso il mondo in tutte le sue voci, a cominciare dai meccanismi di sviluppo e crescita economica📈. Ma ha cambiato in profondità anche i paradigmi del dibattito politico e degli equilibri geopolitici su cui - last but no least - si è aggiunto il disastroso ritiro occidentale dall'Afghanistan con il contemporaneo formarsi di un ancora indefinibile Emirato islamico radicale con il quale si dovrà, in ogni caso, fare i conti.

Da un  primo bilancio di questo biennio pandemico si è fatto interprete, nel messaggio di benvenuto alla platea riunita a Villa d'Este - più contenuta, come nel 2002 rispetto al passato per le esigenze di sicurezza sanitaria - il Ceo del Teha Ambrosetti Valerio De Molli. 

👉(...)"Il biennio 2020-2021 è stato incredibile, di rara complessità. il 2020 ha registrato la più profonda crisi globale 📉mai vissuta dalla nostra generazione. il crollo del pil mondiale è stato 32 volte peggio della peggiore crisi precedente, mentre l’8,9% di contrazione del pil italiano è stato il 4° peggiore dei 150 anni della storia dell’Italia, preceduto solo dai 3 anni della 2 a Guerra Mondiale."

De Molli nel suo discorso ha ricordato come la sola Italia abbia pagato la pandemia  con la perdita di 450 mila posti di lavoro nel 2020, sottolineando come il 70% dei quali riguardavano le donne. E  alle donne, l'occupazione femminile, il loro ruolo nel mondo economico e finanziario, è stato riservato  un ampio spazio nell'intervento di De Molli il quale si è soffermato sul sostegno all'inclusione e alla riduzione del gap di genere che sono parte integrante degli obbiettivi europei e dei progetti del Pnrrr. Ricordando altresì come i soldi devono essere investiti e non spesi - o spesso buttati - senza un costrutto.

👩"Usare solo la metà dell'energia e del talento delle persone non è una buona idea: women empowerment"

De Molli ha anche evidenziato che...  

👉..."negli ultimi 10 anni in Italia si sono investiti, senza alcun impatto, ben 5 miliardi di euro nelle politiche di supporto a natalità e inclusione delle donne. i risultati sono stati pessimi. il tasso di natalità è in costante decrescita dal 2010, assestandosi a 1,27 nel 2019, il valore più basso mai registrato e il tasso di occupazione femminile è cresciuto di soli 4 punti percentuali in 10 anni. serve agire con maggiore efficacia e velocità."

L'intervento integrale di De Molli

Di rilievo e fonte di qualche polemica l'indirizzo di saluto inviato dal presidente russo Vladimir Putin, che ha ribadito l'importanza dell'Italia per i rapporti con la Russia e ha auspicato maggiore fiducia e comprensione tra i popoli d'Europa contando anche sulla presidenza italiana del G20 QUI

Di particolare interesse nella prima parte della giornata d'apertura del Forum l'Economic Indicator dell'Ambrosetti club dedicato all'Italia e alla sua estate da record. Che il Pil sia in risalita e corra verso un 5% alla fine dell'anno è orientamento diffuso💹 con  l'ammissione che si sono superate le aspettative e, di riflesso, la conferma arriva dalla fiducia delle imprese, al massimo storico con il 70,6, il doppio di quanto previsto a giugno. QUI
Sempre in mattinata sono stati diffusi le previsioni economiche con 📊 un'analisi comparativa fra le le diverse economie QUI e uno studio sull'impatto dell'emergenza Covid 19 ðŸ˜·sullo scenario economico italiano QUI 

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...