Passa ai contenuti principali

Workshop TEHAmbrosetti - Agenda Italia, Agenda Europa


Il secondo e ultimo giorno del workshop all on line di primavera del TEHAmbrosetti ha, come al solito, riguardato le due agende più vicine: ovvero l'Europa e l'Italia. Protagonista di primo piano della giornata il commissario all'economia Paolo Gentiloni  che ha puntato,

nell'ottica dell'uscita dalla pandemia e delle prospettive di ripresa mondiale e quindi continentale, sulla risposta forte e senza precedenti della Ue alla crisi.

In questo senso, per Gentiloni - al di là del piano anche questo senza precedenti del Next Generation Eu e del piano di Recovery destinato ai singoli Stati - un peso rilevante ha avuto ...

..."la decisione di sospendere le regole fiscali e gli aiuti di Stato: senza una sospensione tempestiva, non avremmo avuto la risposta economica immediata da parte di tutti i paesi europei, una risposta molto massiccia" 


L'intervento di Paolo Gentiloni 



Gentiloni si è posi soffermato  sulle opportunità che l'uscita da questa crisi offrirà, non solo alle aziende, ma agli stessi stati per riuscire a fare quelle riforme sempre rinviate e rese ancora più impellenti dalle profonde modifiche che il Covid ha imposto alle vite di tutti e alle attività, umane ed economiche. 

Un contributo in questo senso, per quanto riguarda l'Italia è arrivato dal neo ministro  della Pubblica amministrazione Renato Brunetta che ha annunciato , nel giro di 15 giorni, un decreto semplificazione che potrebbe rivoluzionare non solo l'attività del settore pubblico, bensì e soprattutto il suo rapporto con il cittadino. 









Fra gli altri interventi di rilievo quello di Philip R. Lane, membro del board della Bce secondo il quale è necessario disinnescare per tempo i fattori di rischio legati alla pandemia e perché ciò avvenga è necessario riconoscere il ruolo di stabilizzazione della Bce la quale deve anche rafforzare la fiducia impegnandosi - ha sostenuto - a preservare le condizioni di finanziamento favorevoli. In questo senso Lane ha ribadito la linea della Bce a tenere i tassi di cambio al livello attuale o inferiore almeno fino a quando l'inflazione torni a un livello prossimo e inferiore al 2%. (Il testo del discorso di Lane)

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...