Passa ai contenuti principali

Workshop TEHAmbrosetti 2021 - Le sfide e le opportunità


Niente lago di Como, niente Villa d'Este, niente vip ed economisti  a discutere e incontrarsi sotto il sole. Per il secondo anno consecutivo la pandemia ha colpito uno degli appuntamenti internazionali di maggior rilievo: il workshop TEHAmbrosetti di Cernobbio

che in primavera delinea gli scenari dell'economia e della finanza. Che, però, pur rinunciando alla location sul lago, non interrompe la sua tradizione e, come nel 2020, si tiene lo stesso - è alla 32esima edizione - ma solo in formato digitale sfruttando al meglio le opportunità della tecnologia che hanno in parte salvato questi eventi nel corso  di questa sventura planetaria.
In apertura il CEO di TEHA Valerio De Molli ha delineato le sfide epocali che, mai come prima, attendono il mondo post pandemia e in particolare l'Italia che potrà contare su un aiuto mai avuto prima come il Recovery Plan.
 
Il #RecoveryPlan è un'opportunità senza precedenti. La priorità ora è abilitare le riforme strutturali di cui si parla da tempo (De Molli)

 L'intervento integrale di De Molli 

Nella sua relazione De Molli ha evidenziato, attraverso studi e grafici, i ritardi del Paese, le occasioni perse anche nel passato recente, le sue carenze che pesano - più che altrove sulle capacità di crescita e ne condizionano pesantemente lo sviluppo.

Successivamente è stato ospitato l'intervento di Ann Pettifor ( director, Policy Research in Macroeconomics  and Honorary Research Fellow, City University London)  sulle "implicazioni economiche del cambiamento climatico. Dalla mitigazione all'adattamento?"


L'intervento di Ann Pettifor 









Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...