Passa ai contenuti principali

Workshop TEHAmbrosetti 2021 - Le sfide e le opportunità


Niente lago di Como, niente Villa d'Este, niente vip ed economisti  a discutere e incontrarsi sotto il sole. Per il secondo anno consecutivo la pandemia ha colpito uno degli appuntamenti internazionali di maggior rilievo: il workshop TEHAmbrosetti di Cernobbio

che in primavera delinea gli scenari dell'economia e della finanza. Che, però, pur rinunciando alla location sul lago, non interrompe la sua tradizione e, come nel 2020, si tiene lo stesso - è alla 32esima edizione - ma solo in formato digitale sfruttando al meglio le opportunità della tecnologia che hanno in parte salvato questi eventi nel corso  di questa sventura planetaria.
In apertura il CEO di TEHA Valerio De Molli ha delineato le sfide epocali che, mai come prima, attendono il mondo post pandemia e in particolare l'Italia che potrà contare su un aiuto mai avuto prima come il Recovery Plan.
 
Il #RecoveryPlan è un'opportunità senza precedenti. La priorità ora è abilitare le riforme strutturali di cui si parla da tempo (De Molli)

 L'intervento integrale di De Molli 

Nella sua relazione De Molli ha evidenziato, attraverso studi e grafici, i ritardi del Paese, le occasioni perse anche nel passato recente, le sue carenze che pesano - più che altrove sulle capacità di crescita e ne condizionano pesantemente lo sviluppo.

Successivamente è stato ospitato l'intervento di Ann Pettifor ( director, Policy Research in Macroeconomics  and Honorary Research Fellow, City University London)  sulle "implicazioni economiche del cambiamento climatico. Dalla mitigazione all'adattamento?"


L'intervento di Ann Pettifor 









Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam