Passa ai contenuti principali

L'età dei cattivi è al tramonto?


L'età dei cattivi a tutti i costi, di chi gode ad essere antipatico e della destra che martella, punisce, irride qualsiasi persona o situazione che non rientri nei piani programmati, forse questa era sta tramontando. O almeno potrebbe avere preso la strada del declino.
Lo spunto arriva dalla vicenda della conduttrice della Fox News Channel Laura Ingraham (nella foto) che, alcuni giorni fa, in un tweet ha irriso uno dei ragazzi sopravvissuto alla strage di Parkland perché lo stesso - David Hogg, 17 anni - si è lamentato per essere stato respinto da quattro college


L
 
Il problema è nato perché il ragazzo, indicato dalla Ingraham come "provocatore"  in quanto trascinatore del movimento per imporre un controllo alle armi, non si è intimidito di fronte all'attacco scomposto della pasionaria della destra pro armi, ma ha  chiesto alle aziende inserzioniste pubblicitarie di boicottare il programma della Ingraham in particolare. E qui la sorpresa non è mancata perché per la prima volta si sono visti i frutti del movimento #MarchForOurLives dei giovani americani che ha portato in piazza forse due milioni di ragazzi in America e in tutto il mondo.
Adesso, a distanza di una settimana la Fox comincia a fare i conti con una situazione che non si aspettava e forse aveva sottovalutato. Infatti, nell'immediato, dopo l'appello di Hogg, otto società hanno dichiarato di aver ritirato la pubblicità e questo nonostante le scuse della Ingraham.
Queste le otto società:  TripAdvisor, Wayfair, Hulu, Nutrish, Johnson & Johnson, Nestlé, Atlantis Paradise Island e Stitch Fix cui va aggiunta Expedia che ha detto di aver ritirato la pubblicità ma senza fornire dati specifici. Per Hogg quello è stato solo il primo passo per  convincere programmi e conduttori come la Ingraham a cambiare registro nell'affrontare temi ostici per il canale sostenitore della destra americana. 


Ora emerge che i danni subiti da Fox Channel sono superiori a quelli previsti e che cinque delle aziende che hanno ritirato la pubblicità sono nelle prime 20 in quanto a spesa nel prime time. Secondo alcuni studi la pubblicità sullo show è stata ridotta del 50%, anche se i comportamenti dei consumatori non sono in linea con quelli scelti dagli inserzionisti che hanno deciso di togliere i loro marchi dal programma della Ingraham. Intanto la conduttrice è in congedo.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...