Passa ai contenuti principali

Lula's Hope



In casi come questo e quando si parla di una democrazia moderna sembra che sostenere una tesi diversa, basata su fatti e circostanze frutto di ben precisi lavori giornalistici, sia una presa di posizione ideologica.
Ma nella vicenda di Luiz Inacio Lula da Silva, l’ex presidente brasiliano
condannato a 12 anni e consegnatosi dopo un giorno di “resistenza”, assediato/protetto dai suoi sostenitori nella sede del sindacato, il raccontare quanto è accaduto e come si possa parlare apertamente di una chiara operazione per far fuori un uomo dalla popolarità immensa e pronto a tornare alla presidenza, di una macchinazione mossa da potenti oligarchie e diffusi interessi che avvincono, in nome della corruzione, un Paese da 200 milioni di abitanti come il Brasile, il parlare di quanto è avvenuto è opera di verità e trasparenza che nulla ha a che fare con il giudizio storico-politico su Lula e su quanto ha fatto e sugli errori - anche immensi - compiuti. Ed è quanto di più doveroso e necessario per togliere il velo su un Paese democratico in quanto a costruzione istituzionale, a rispetto  dei crismi di equilibrio e controllo dei poteri, ma il cui esercizio quotidiano della democrazia, nella sua applicazione concreta, denuncia i limiti e le distorsioni di cui sembrano essere vittima sempre più Paesi anche in Europa, Paesi in cui il peso dei poteri extracostituzionali e ed economici si sta affermando in una visione iperliberista che sta riducendo via via gli spazi di una reale alternativa di atti e idee. Nel nome di particolari letture dell’efficientismo, della libertà d’impresa, della salvaguardia nazionale, dell’affermazione dell’individualismo (non dell’individuo) e della realizzazione personale a svantaggio della solidarietà e compartecipazione.
Piuttosto dietro l'accusa, mai provata, di aver avuto un piccolo appartamento in cambio di un appoggio agli appalti al colosso energetico Petrobras, quella contro Lula è una vera e propria guerra a quanto si è fatto portatore lo stesso ex sindacalista: ovvero misure e leggi (il piano per la famiglia, ad esempio) per ridurre le disuguaglianze in un Paese in cui sono svaniti gli anni della grande affermazione internazionale e dove il fossato tra ricchi, molto ricchi, e poveri, molto poveri, si è allargato a dismisura, a svantaggio dei secondi naturalmente, dove la corruzione si sta mangiando letteralmente la democrazia, dove il potere dell'esercito - dalla memoria golpista mai estinta - si è allargato in nome della sicurezza interna contro la criminalità dilagante. 

Forse la "colpa" di Lula è stata quella espressa da Luciana Castellina: "Di  aver reso possibile un altro mondo" 

Su quanto avvenuto e quanto avverrà ancora ecco una ricostruzione de Linkiesta attenta e “deideologizzata” che getta reali e pesanti ombre sull’efficacia di pesi e contrappesi nell’equilibrio del potere brasiliano, tutti aspetti peraltro ampiamente ignorati o affrontati con  superficialità nel sistema dei media occidentali. 

Sempre Linkiesta fornisce alcuni link interessanti per capire come è stato costruito il processo contro Lula. Ad esempio https://brasil.elpais.com/brasil/2018/04/06/politica/1522966312_016125.html?id_externo_rsoc=FB_CC

Per saperne di più:






Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam