Passa ai contenuti principali

Russian Connection


Trump sapeva o no dei contatti o addirittura delle influenze russe sulla sua campagna elettorale? Domanda difficile, scomoda che però gli investigatori del procuratore speciale Robert Mueller stanno cominciando a fare alle persone giuste. Ovvero a uomini chiave dell'organizzazione della campagna presidenziale.

Come si scava

Trump però non sembra -o non vuole - mostrarsi molto preoccupato. Continua a far finta di ignorare quanto sta facendo il procuratore speciale e abbandona la prudenza anche nel mostrare la sua simpatia per Putin come ha fatto durante il suo ultimo vertice in Asia. Al punto da ammettere di crederli quanto il presidente russo, infastidito dalle indagini e dalla battaglia politica negli Usa, assicura che non ha interferito nella campagna presidenziale americana. Però... però le agenzie di intelligence non sono dello stesso avviso della Casa Bianca e se Trump preferisce puntare il dito sugli ex capi, sono proprio questi ultimi ad accusarlo. Ma anche questa ostentazione potrebbe costargli cara.

Qui cosa accade

E come Trump assolve sempre 

Intanto la popolarità del presidente americano continua ad essere in terreno negativo, molto negativo, al di sotto del 40%

Grafico da FiveThirtyEight


Ma i metodi russi non cambiano ed è stato scoperto  he un gruppo di hacker russi si è intrufolato nelle mail dell'Onu e in particolare hanno saccheggiato quelle dell'ambasciatore tedesco. Vedi qui

Un sistema complesso segreto, ma non sempre. Un giornalista russo ha ad esempio spiegato come , su ordine del Cremlino, la stampa e la tv russe hanno coperto in modo sfacciatamente partigiano la campagna elettorale americana lo scorso anno. Ovvero amplificando tutto quanto c'era di positivo su Trump e sminuendo i risvolti buoni di Hillary Clinton. O ampliando i problemi che questa aveva. Anche se poi, dopo i bombardamenti in Siria, l'entusiasmo russo per Trump si è ridimensionato e si è capito che il sistema Usa di pesi e contrappesi, di una democrazia complessa e articolata ma solida, assicura che non è facile "impossessarsi", anche attraverso la corruzione o sistemi illegali, del presidente.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...