Passa ai contenuti principali

Russian Connection


Trump sapeva o no dei contatti o addirittura delle influenze russe sulla sua campagna elettorale? Domanda difficile, scomoda che però gli investigatori del procuratore speciale Robert Mueller stanno cominciando a fare alle persone giuste. Ovvero a uomini chiave dell'organizzazione della campagna presidenziale.

Come si scava

Trump però non sembra -o non vuole - mostrarsi molto preoccupato. Continua a far finta di ignorare quanto sta facendo il procuratore speciale e abbandona la prudenza anche nel mostrare la sua simpatia per Putin come ha fatto durante il suo ultimo vertice in Asia. Al punto da ammettere di crederli quanto il presidente russo, infastidito dalle indagini e dalla battaglia politica negli Usa, assicura che non ha interferito nella campagna presidenziale americana. Però... però le agenzie di intelligence non sono dello stesso avviso della Casa Bianca e se Trump preferisce puntare il dito sugli ex capi, sono proprio questi ultimi ad accusarlo. Ma anche questa ostentazione potrebbe costargli cara.

Qui cosa accade

E come Trump assolve sempre 

Intanto la popolarità del presidente americano continua ad essere in terreno negativo, molto negativo, al di sotto del 40%

Grafico da FiveThirtyEight


Ma i metodi russi non cambiano ed è stato scoperto  he un gruppo di hacker russi si è intrufolato nelle mail dell'Onu e in particolare hanno saccheggiato quelle dell'ambasciatore tedesco. Vedi qui

Un sistema complesso segreto, ma non sempre. Un giornalista russo ha ad esempio spiegato come , su ordine del Cremlino, la stampa e la tv russe hanno coperto in modo sfacciatamente partigiano la campagna elettorale americana lo scorso anno. Ovvero amplificando tutto quanto c'era di positivo su Trump e sminuendo i risvolti buoni di Hillary Clinton. O ampliando i problemi che questa aveva. Anche se poi, dopo i bombardamenti in Siria, l'entusiasmo russo per Trump si è ridimensionato e si è capito che il sistema Usa di pesi e contrappesi, di una democrazia complessa e articolata ma solida, assicura che non è facile "impossessarsi", anche attraverso la corruzione o sistemi illegali, del presidente.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam