Passa ai contenuti principali

Il sabato del villaggio (globale) 22 ottobre 2016



Leggere per capire un po' meglio il villaggio del mondo e quello vicino a noi. Alcuni consigli sull'Italia che non ci raccontano, sull'America del Trump calante, divagazioni su lavoro, crescita, Brexit e altro


C'è chi vince, chi perde e chi si arrabbia a vuole portarsi via il pallone

Perché l'Italia perde un'altra occasione

E per Ricolfi stiamo peggio di quando c'era Lui. L'ex Cavaliere Berlusconi

Il lavoro sparisce? Non è vero, la Californiana Ideology ce lo nasconde. Insieme ai lavoratori 

Il capitalismo in nero

Da dove viene la crescita?

La disuguaglianza non cala, anzi cresce

La realtà della Brexit comincia ad emergere

Il mistero dell'industria della plastica

Democrazia e crescita sono legate: ecco come

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...