Passa ai contenuti principali

UExit - parte seconda

Se non si parlasse di un evento mondiale e storico, con ricadute su milioni e milioni di persone, forse addirittura su qualche miliardo di esseri viventi e sulle economie di mezzo mondo, ci sarebbe da mettersi a ridere.
Alcuni fatti, in rapida sintesi:
1. Poche ore dopo la vittoria della Brexit nella stessa Gran Bretagna è partita una imbarazzante ed esilarante corsa a una sorta di richiesta on line per un referendum "riparatore", quasi un secondo tempo di un film che non era piaciuto. Due-tre milioni di firme-adesioni raccolte senza criterio o controllo per buttare in pasto alle opinioni pubbliche mondiali un sorta di battuta: "scusate abbiamo scherzato o sbagliato, riproviamoci". Per essere il frutto di una democrazia avanzata non c'è male! E c'è da piangere sul significato che ha oggi il termine democrazia in Occidente.
2. Tanto per farsi mancare alcunché anche il leader della destra estrema pro Brexit va in tv e candidamente ammette di aver raccontato panzane pur di prendere i voti favorevoli all'uscita della Gran Bretagna dalla Ue. Non solo, perché Farage ha dato la palpabile impressione di non sapere che pesci prendere e di rendersi solo conto adesso di cosa significa la Brexit.
3. Perché la misura sia colma, non manca neppure un dibattito lunare che va dalle statistiche sull'età di chi ha votato a favore e chi contro, su chi si è pentito ma soprattutto se è giusto che una decisione del genere venga "affidata" a popoli "ignoranti".  Su quest'ultimo punto il dibattito si è aperto e vi ha partecipato anche il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, che poi ha dovuto spiegare la sua provocazione su democrazia, voto e populismi. Peccato che questo dibattito, internazionale ma con una buona partecipazione italiana, si apra solo in questo caso e si parli di informazione quando, dalle guerre in Medio Oriente, all'11 Settembre alla Grande Crisi del 2007-2008, proprio l'informazione libera e lontana dal potere in particolare finanziario ha segnato il passo e dimostrato la sua irrilevanza.
4. Passiamo poi all'Europa. Come ne è uscita? Con le ossa ancora più rotte. Alla vigilia del cruciale Consiglio Europeo la prima impressione che balza agli occhi - ed è più di un'impressione - assistendo al vertice dei tre restanti Grandi, Germania, Francia e Italia, è che la preoccupazione principale non sia di salvare la Ue, migliorarla sul serio, sburocratizzandola e portandola vicina alla gente e più lontana dai poteri finanziari, bensì di sfruttare l'uscita di Londra per risolvere i problemi nazionali. In primis un ruolo che lo svelto Renzi ha scelto di incarnare subito: sullo sfondo il premier ha intravisto la possibilità di sfruttare la paura degli altri per ottenere allentamenti in tema di bail-in, salvataggio delle banche, ancora più soldi da spendere a debito senza affrontare i nodi della spesa italiana e magari accogliere una parte di quel mondo transfuga che potrebbe presto lasciare la Gran Bretagna. Insomma un modo come un altro non per risolvere i nodi europei e il funzionamento della stessa Unione - che in pratica oggi fatica a provare la sua esistenza in vita - ma per dividersi le spoglie degli inglesi e sfruttare la caduta delle eccezioni - il famoso rebate

grazie al quale dal 2007 gli altri paesi hanno dovuto rimpinguare i 38 miliardi scontati al Regno Unito un nuovo direttorio che si prospetta) si nota come un senso di leggerezza e sollievo del tipo "era ora, per fortuna se ne sono andati". Che tutto questo implichi un decisivo passo verso una diversa Unione, magari più piccola ma più compatta e soprattutto popolare con regole valide per tutti, sembra un'idea da esprimere nelle dichiarazioni pubbliche, ma che attende invece il vero riscontro probante.
 - che dalla Thatcher in poi il Regno Unito aveva ottenuto così da ottenere tutti i vantaggi dello stare dentro con piede e anche quelli di star fuori con l'altro, di condizionare tutti in base al barometro degli interessi di Londra e impedendo a Bruxelles di operare scelte comuni e vincolanti per tutti. In definitiva in tutti e tre i leader, Hollande, Merkel e Renzi, (
5. Se non altro perché a Londra, per completare il quadro grottesco, si assiste a un tentativo di allungare i tempi del distacco, quasi a voler contraddire il verdetto popolare. Mentre per converso (e per quanto si diceva al punto precedente) nell'Unione si vuole accelerare. Business is business.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...