Passa ai contenuti principali

In articulo mortis

Farebbe quasi tenerezza il Pd se non fosse avvolto nella boria del suo leader. Farebbe tenerezza come può suscitarla un vecchio arnese che funziona a stento, che gira
a vuoto e sempre più vorticosamente sperando di farsi ancora apprezzare, che si appresta a dare il saluto a questo mondo dopo decenni (anche con trasformazioni profonde e dolorose) di onorato servizio, con un pieno di tante buone idee sconfessate nella pratica quotidiana.
Farebbe tenerezza se... non fosse diventato, tra l'altro, così profondamente antipatico e irritante. Come il suo leader. Anzi qualcosa in più che riguarda tutti e due: inutile.
Inutile in un'Italia che non vuole più vivere di illusioni, che non vuole credere alle promesse spacciate per realizzazioni, che vuole attenzione laddove è debole, trascurata, dimenticata e vilipesa, sfruttata e ottenebrata dalla violenza del più forte, sia esso lo spaccone del Suv o il padrone che si dimostra ancora tale sul posto di lavoro anche se si rifugia nell'ipocrisia di chiamare "collaboratori" i dipendenti.
Per questa Italia - non per l'altra che di prevaricazione, insulti, ignoranza e sfida alle leggi e alla giustizia vive e sui cui prospera - il Pd è ormai inutile. Superfluo nella sua arrogante, residua, illusione di una sciocca "vocazione maggioritaria", dannoso laddove pretende ancora di (s)governare e addirittura di cambiare/rovinare la Carta Costituzionale.
Su questo Pd spegnente si può riflettere, cercare risposte o tracciarne un profilo che conferma il suo progressivo, pervicace e incombente rigor mortis. E a descriverne la parabola discendente, con buona pace di chi ancora spera confidando nell'altro fallimentare - nei decenni - concetto di "Ditta", basta e avanza uno splendido fondo dell'ex direttore di Repubblica, Ezio Mauro, che potete leggere qui .
Il futuro dove va? Punterà verso le Cinque Stelle, tanta buona volontà, buoni principi, onestà di base ma visione quantomeno vaga e contraddittoria del mondo, o si rifugerà magari con qualche scialbo 30-40 per cento di votanti, in un alveo di conservazione che privilegi ricchi e intoccabili assicurando al resto del popolo un soccorso misericordioso? Arduo capirlo oggi, ma di una cosa si può essere abbastanza sicuri: che la vittoria del M5s alle comunali apre la strada per una sinistra vera e radicale che dal popolo pentastellato, dalle sue pulsioni e dalle sue idee e aspirazioni, può ripartire senza rincorrere stralci di sinistra in fuga dal Pd, antiche minestre riscaldate e che pretendono ancora di illuminare il mondo secondo i principi della Ditta modello '900 e che non ha ancora il coraggio di fare i conti con la sua storia restando perennemente vittima dell'ircocervo che la terrorizza da sempre: lo scissionismo. Una  sinistra reale e concreta che può ripartire  da chi è più debole, emarginato, da chi soffre, da chi è senza giustizia, senza lavoro, senza casa, da quel 99% a cui - per fare un esempio - ha saputo parlare un "anziano" come Bernie Sanders. Alla faccia del giovanilismo che, c'è da giurarci, sarà la prossima best practices del Pd tramontante.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam