Passa ai contenuti principali

UExit


++++ LA GRAN BRETAGNA ESCE DALL'UNIONE EUROPEA. IL LEAVE HA VINTO CON IL 51,9%. TERREMOTO E CHOC A BRUXELLES E NEL VECCHIO CONTINENTE. NULLA SARÀ COME PRIMA +++++
Ecco l'annuncio 



Sliding doors, una porta gira, c'è chi esce e chi entra, il caso di una scelta piuttosto che un'altra può causare tragedie o rivelarsi una grande opportunità.
La Brexit può essere tutto questo e anche altro. Non può considerarsi in senso stretto un imprevisto, ma il suo concatenarsi con altri fattori, precedenti, contemporanei o futuri è capace di innescare una di quelle tempeste perfette che forse ha gli unici precedenti nella crisi del '29 o addirittura nella seconda guerra mondiale.
Nelle cancellerie e nella Bce ci si prepara al peggio, Francoforte e Draghi assicurano un paracadute con gli Omt per parare il repentino crollo dei mercati soprattuto sui titoli bancari e le ricadute sui titoli dell'Europa periferica che potrebbero essere sottoposti a un'ondata speculativa conseguente alla vittoria degli antieuropeisti. Le speranze delle ultime ore sono affidate alle ricadute dell'omicidio di Jo Cox che starebbero riportando in vantaggio il "remaIN" ma in ogni caso uno sconfitto c'è già: l'Europa. In ogni caso. A partire dal fatto che con l'uscita della Gran Bretagna dovrà mettersi a tavolino con quest'ultima per ridurre l'impatto su chi nella Ue c'è. E ciò significherà cedere ancora a Londra che dai tempi della Tatcher ha saputo sempre godere dei benefici dello stare dentro e di quelli di chi  sta anche con un piede fuori. Se la Brexit verrà sconfitta sarà ancora peggio perché Cameron farà pesare la sua affermazione e sconterà concessioni ancora più ampie.
Il dato politico della sconfitta europea è già sul tavolo con l'avanzare dei populismi e delle destre estreme, con l'avversione crescente per Bruxelles e le sue strutture, con il risorgere dei nazionalismi e dei "particulari", con l'avanzare inesorabile delle politiche liberiste e affaristiche, con l'affermazione dei super poteri economici e la finanziarizzazione della politica e la progressiva espulsione di diritti e deboli dai tessuti vitali dei Paesi.
Non c'è dubbio che una Brexit per l'economia britannica, già sbilanciata sui più ricchi, avrebbe una ricaduta pesante: uno studio della London School of economics  dice che l'impatto sul reddito potrebbe essere fra l'1,3 e il 2,6% (scenario ottimistico o pessimistico rispettivamente) fra le 850 e le 1700 sterline all'anno procapite. Mentre il reddito nazionale potrebbe scendere  addirittura del 6,3 o del 9,5%. Non solo: i costi commerciali tra i paesi all'interno dell'UE sono diminuiti di circa il 40%
più rapidamente dei costi commerciali tra altri paesi dell'OCSE. Nel caso di Brexit, il Regno Unito non trarrebbe beneficio da eventuali future riduzioni dei costi commerciali intra-UE.
Ma gli effetti della speculazione sarebbero pesanti per il resto dell'Europa perché converrà puntare sui Paesi più deboli, quelli del sud del Vecchio Continente, e soprattutto tener presente che le spinte centrifughe diventeranno più forti con altri Paesi tentati di andare per la loro strada. E magari anche la Grecia ci ripenserà di fronte alla politiche che la stanno strozzando a favore dei Paesi creditori forti, Germania in primo luogo.Così l'Europa sarà sempre più debole, anche e soprattutto politicamente, incapace di reagire se non con politiche di chiusura in un quadro di mancata crescita globale e forse di una recessione secolare. Per questo si può parlare Uexit con qualche fondamento.

Ecco un po' di cose da leggere su Brexit e RemaIn

il calcolo delle probabilità

I calcoli di chi specula

Chi ha paura della Brexit

Analisi delle conseguenze


Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...