Passa ai contenuti principali

Rabbia giudiziaria


Per Donald Trump la comparsa davanti al giudice di Manhattan in merito all'accusa di aver fatto pagare la pornostar Stormy Daniels al fine di nascondere la loro relazione è il trampolino di lancio per la ricandidatura alla Casa Bianca.

Lo provano non solo il vasto appoggio del suo popolo, la raccolta record di contributi, la copertura mediatica che ha annullato gli avversari interni, l'aria di vittima che l'ex presidente vanta già da ora professandosi obbiettivo di una manovra politica orchestrata da un procuratore liberal.


Tuttavia la giustizia Usa non va sottovalutata,  a partire dal peso che la magistratura ha in America, la sua onorabilità e la sua autorevolezza anche verso i potenti. Compreso il peso dell'etica protestante. Il desiderio di spettacolarizzazione di Trump, che si manifesta perfino nella volontà di essere fotosegnalato e quindi far diventare iconica la relativa immagine di quasi detenuto, potrebbe alla lunga svanire o ritorcersi contro l'ex presidente anche per la complessità delle 34 accuse formulate nei suoi confronti che potrebbero alla fine delinearlo come un criminale piuttosto che un uomo politico cui affidare i destini della massima potenza mondiale. Forse il volto rabbioso di Trump seduto in tribunale e all'uscita dice molto di più di quanto il procedimento penale può significare per il Trump politico.

Ecco qui un quadro di ciò che attende Trump da ora in avanti. E perché non dovrebbe esultare troppo. 

👉New York v. Trump - POLITICO

👉 Trump Indictment Live: Donald Trump Pleads Not Guilty to 34 Felony Counts

👉 Trump loses emergency appeal to block top aides from testifying before special counsel’s grand jury - Alternet.org

👉 Trump arraignment: 5 takeaways from his day in court - The Washington Post

👉 (1) Trump Pleads Not Guilty to 34 Felony Counts: Indictment Live Updates - The New York Times

👉 T.U.M. Post: Il Sabato Del Villaggio Globale - 1 aprile 2023

👉 T.U.M. Post: La prima volta di Trump

👉 L'approfondimento su Atlantide (La7) mercoledì 5 aprile ore 21,15 

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam