Passa ai contenuti principali

Pentagon Leaks, tutto vero?

 


Il caso dei documenti segreti sulla strategia in Ukraina e non solo da parte degli Usa, potrebbe allargarsi ben presto. La scoperta della talpa non solo non risponde a molti interrogativi, ma ne solleva di altri. E ben più pesanti.

A partire dal sistema di classificazione  americano e di come informazioni tanto delicate ( Ukraine War Plans Leak Prompts Pentagon Investigation - The New York Times) possano essere state messe nella mani o nella disponibilità di un giovane militare con legami sospetti o pericolosi.Jack Teixeira: Steam, Instagram, Kitchen Table Led to Leak Suspect ID

Non era difficile arrivare al responsabile, hanno sottolineato in molti considerate le indicazioni indirette che erano state trasmesse con la diffusione sul server Discord e poi in altri siti e piattaforme dei report.


Ma le situazioni curiose sono molte come mette in risalto Carola Frediani di Guerre di Rete La bizzarra storia dei Discord leaks - by Carola Frediani :

 "(...)Come ha scritto la testata americana Vice, “a un certo punto, un utente ha caricato su un server Discord di Minecraft un file zip con 32 immagini tratte dal leak. In questo pacchetto, accanto a documenti altamente sensibili, Top Secret e altri documenti classificati sulla strategia e la valutazione della guerra in Ucraina da parte del Pentagono, c'era un pezzo di carta scritto a mano che sembrava essere una scheda di un personaggio per un gioco di ruolo”. Il personaggio si chiamava “Dottor Izmer Trotzky”. Tutto ciò aveva perfino prodotto una micro e surreale investigazione nell’investigazione, da parte dei media, per capire a quale gioco facesse riferimento, con alcuni indizi (non definitivi) che secondo alcuni porterebbero a Call of Cthulhu, in Italia pubblicato dalla casa editrice Raven come Il richiamo di Cthulhu (Come spiega lo stesso sito, si tratta dello “storico gioco di ruolo della Chaosium sull’orrore lovecraftiano… [La Chaosium è] una delle prime case editrici di giochi di ruolo, in attività fin dalla seconda metà degli anni ’70)."

Dietro il caso - che non riesce a nascondere la previsioni pessimistiche sulla guerra ( Leaked Pentagon documents suggest US is pessimistic Ukraine can quickly end war against Russia | CNN Politics) comunque emerge un caos nella gestione delle informazioni più delicate e una vasta e diffusa leggerezza nei sistemi di sicurezza , rileva sempre Guerre di Rete:

"Sicuramente questa vicenda è indicativa delle difficoltà di apparati di intelligence che devono gestire quantità eccessive di documenti “classificati”, ma anche un ampio numero di persone con accesso agli stessi, ha commentato ancora Rid sull’Economist."

Nel complesso emerge un quadro  di una guerra informativa molto efficace e diffusa più che una cyberguerra vera e propria e sofisticate operazioni di hackeraggio. Guerre di Rete - Tracce di "cyberwar" - by Carola Frediani

👉 Leaked Pentagon Document Claims Russian Hacktivists Breached Canadian Gas Pipeline Company

👉 Non va dimenticato un altro elemento, che potrebbe essere quello chiave: la possibilità che i documenti e i rapporti resi noti siano se non totalmente fasulli, comunque abbondantemente modificati ad arte. The Military’s Leaked Secrets - The New York Times


Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...