Passa ai contenuti principali

Sul filo del virus


🦠 Pandemia. Il nuovo mostro ha un nome evocativo, Omicron. ⏲⏳Nel giro di 24 ore la settimana scorsa i mercati hanno 📉 bruciato i progressi di mesi, con un ottimismo che era spinto dal successo dei vaccini💉 che sembravano - e sembrano tuttora - in grado di mettere all'angolo il Covid.

Poi è arrivata la doccia fredda di Omicron e per l'economia mondiale si sono aperte le porte dell'abisso, ovvero che possa realizzarsi quel mix fatale di inflazione alta e crescita lenta, altrimenti conosciuta come 💸  stagflazione. I virologi e i primi riscontri hanno mitigato il panico che si era diffuso - che la variante sudafricana a sua volta contraddistinta da alcune decine di altre varianti potesse superare le barriere vaccinali - tuttavia i mercati sono entrati in un cono di prudenza che avevano appena superato. Bloomberg, appena diffusasi la notizia, ha detto che

... le aspettative di aumento dei tassi di interesse per il prossimo anno sono diminuite di almeno 10 punti base per le banche centrali di Stati Uniti, Regno Unito e Australia. 

Ad esempio il 🛢petrolio, dopo mesi di rialzi, il suo prezzo in un giorno si è contratto del 13% anche se alla riapertura del lunedì, di fronte alle notizie meno preoccupanti, ha recuperato un terzo delle perdite. Sullo sfondo però vi è anche la nuova riunione dell'Opec, rinviata di qualche giorno, che potrebbe decidere di aumentare la produzione, così come hanno fatto gli Usa rilasciando 50 mln di barili 🛢 delle riserve strategiche. 

A creare 🚨allarme sono il possibile ritorno alle restrizioni ai 🧳 viaggi, la fiducia e le paure dei consumatori, il rallentamento nelle catena di approvvigionamento e della domanda 🛒. Gli economisti sono prudenti anche perché a giudizio di molti i governi sono meno propensi a tornare alle serrate e anche i limiti imposti ora, grazie alle vaccinazioni, sono più flessibili e meno dannosi per l'economia. In ogni caso in queste condizioni diventa ancora più complesso fare previsioni per il 2022. E ciò non è una buona cosa. 

"Non siamo ancora in stagflazione. Ma un anno in più senza mobilità transfrontaliera e relative interruzioni della catena di approvvigionamento potrebbe spingerci lì". (Alicia Garcia Herrero, capo economista dell'Asia Pacifico con Natixis SA)

  • Cosa si sa di Omicron? Ancora poco, dannatamente poco. L'Oms parla di variante di preoccupazione e le ricadute immediate potrebbero essere la riluttanza di altre nazioni a rendere note ulteriori varianti, di fronte alla possibilità di un isolamento da parte del resto del mondo. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...